In libreria 'Il mio professore' a quattro anni dalla scomparsa di Umberto Veronesi

Lei, prima paziente a essere operata allo Ieo mentre ancora fervono i lavori di completamento di quella che sarà una struttura d’eccellenza nella cura dei tumori, ricorda l’uomo che non solo le ha salvato la vita, ma ne ha determinato il futuro di donna in prima linea nella prevenzione e nella lotta contro il cancro al seno, protagonista di molte battaglie civili insieme a Veronesi e oggi presidente della Fondazione Europa Donna Italia.
«Il tumore è un incontro che nessuno vorrebbe mai fare – racconta l’autrice - ma, se capita, tanto vale affrontarlo insieme agli altri: i medici, le altre pazienti, la famiglia, gli amici, senza mai isolarsi. Perché il tumore è un brutto incontro ma, se affrontato con gli altri, il percorso per uscirne diventa più sostenibile.»
In questo libro, Rosanna si fa portavoce di tutte queste storie per ricostruire quella di un grande uomo, prima che un grande medico.
Il libro sarà presentato domenica 15 novembre, alle ore 18, nell’ambito di BookCity, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Edizioni Piemme con l’autrice, Paolo Veronesi e Nicoletta Carbone.
ROSANNA D’ANTONA nata da genitori pugliesi ma milanese d’adozione, si è laureata in Lingue a Milano e ha studiato Comunicazione e Relazioni pubbliche alla Boston University. Imprenditrice, ha fondato la sua prima società di consulenza di comunicazione nel 1975. Nel 1987 crea la sua seconda società, che ha venduto negli anni successivi al gruppo americano Edelman. Nel 2003 dà vita alla sua terza agenzia di comunicazione corporate, che vende al gruppo Havas a fine 2019 per dedicarsi a tempo pieno a Europa Donna Italia, il movimento di advocacy per la prevenzione e la cura del tumore al seno di cui è Presidente dal 2010. Vive a Milano, ha tre figli e quattro nipoti. Il mio Professore è il suo primo libro.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte contemporanea, Sport e Ambiente: Total Performing 7 Arts for Peace
- Alla Casa del Cinema il Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d’Oro
- Paul McCartney compie 80 anni
- Di questo e di altri orizzonti di Nicoletta Grieco a Spazio5
- La XII edizione de La Pellicola d’Oro al Teatro Ettore Scola - La Casa del Cinema