In libreria La neve di Yuzawa, immagini dal Giappone di Maria Teresa Orsi e Fabio Sebastiano Tana

Un vero e proprio tour nel Paese del Sol Levante diviso in tappe suggerite da poesie, romanzi e perfino da un’opera del teatro kabuki. Il libro ha l’obiettivo di superare il gap che, purtroppo, crea sovente una barriera fra le opere di divulgazione e quelle specialistiche.
Il titolo strizza l’occhio ad uno fra i più noti romanzi giapponesi del Novecento: Il paese delle nevi di Kawabata Yasunari. E in effetti la “passeggiata letteraria” - come la definirebbe Umberto Eco - che gli autori intraprendono attraverso il Giappone parte proprio dalla regione, quella di Yuzawa, in cui lo scrittore (Premio Nobel per la Letteratura nel 1968) ambientò il suo capolavoro.
Gli argomenti affrontati nel libro sono i più vari. Si passa dalla Tokyo degli anni della contestazione alla presenza ancora tangibile dei lebbrosari, dalle vicende di antichi eroi alla vita sempre uguale delle commesse dei Konbini, i piccoli supermercati aperti ventiquattro ore su ventiquattro e presenti ovunque nel Paese. E poi lo sforzo per salvare dall’estinzione l’ibis crestato, uccello tanto maestoso nel volo quanto fragile; la vita degli studenti quando il Giappone si aprì all’Occidente, i suicidi di massa durante la Seconda guerra mondiale, i fantasmi, le favole ed i quartieri di piacere.
A dare una sintesi a tutto ciò hanno provveduto Maria Teresa Orsi, già docente di Letteratura giapponese ed ora professore emerito alla Sapienza e socio della Accademia dei Lincei, traduttrice di molte fra le opere a cui nel libro vien fatto riferimento, e Fabio Sebastiano Tana, giornalista dell’Ansa e studioso di relazioni internazionali, autore di saggi ed articoli sul Giappone.
Un suggestivo viaggio che dai quartieri di Tokyo arriva ai luoghi più remoti del Giappone, alla scoperta di autori delle più differenti epoche: dalla dama di corte Murasaki Shikibu, autrice del Genji monogatari, sullo sfondo dei cedri gemelli del monte Hatsuse, all’iconoclasta Shibusawa Tatsuhiko, con il suo Angolo delle sei vie, a Kyoto, dove si cela il pozzo che conduce agli inferi. E poi Mishima Yukio, Kawabata Yasunari e Tsushima Yuko, che riassumono le contraddizioni del secolo appena terminato, e i poeti degli ultimi decenni. Ventotto tappe che toccano sia i luoghi resi famosi da una citazione letteraria, sia altri meno noti: il laghetto all’interno dell’Università di Tokyo descritto da Natsume Soseki, il localino underground di Shinjuku reso famoso da Murakami Haruki, il lembo estremo delle Ryukyu, Hiroshima risorta dalle sue ceneri, l’isola di Sado rifugio dell’ibis crestato. La costante fusione fra storia, realtà contemporanea e rappresentazione poetica e letteraria che ne deriva dà vita ad un’originale geografia culturale di una civiltà dai caratteri inimitabili.
Maria Teresa Orsi, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, ha insegnato Letteratura giapponese a Roma ed all’Università di Napoli L’Orientale. Ha curato la presentazione e la traduzione di testi giapponesi classici e moderni. Per Einaudi ha pubblicato Fiabe giapponesi, la traduzione integrale e commentata del Genji monogatari e, in collaborazione con Alessandro Clementi degli Albizzi, Poeti giapponesi. È socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e membro dell’Accademia Ambrosiana.
Fabio Sebastiano Tana, giornalista professionista ed esperto di relazioni internazionali, ha fatto parte dell’Ufficio Studi dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano e di altri istituti di ricerca, per poi entrare nella redazione esteri dell’Agenzia Ansa. Nell’ultimo decennio, per l’Aspen Institute Italia ha scritto numerosi articoli dedicati alla crescita del peso internazionale del Giappone ed ha lavorato per «Meridiani», mensile di taglio turistico e culturale.
La neve di Yuzawa. Immagini dal Giappone di Maria Teresa Orsi e Fabio Sebastiano Tana, pubblicato da Einaudi (Torino) nella collana “I Maverick” è disponibile in libreria e online dal 31 marzo 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen