"In silenzio nel tuo cuore". Al Maxxi l'esordio di Alice Ranucci

L’Autrice ha presentato il suo libro con Marida Lombardo Pijola e Walter Veltroni intervallati dalle letture di Aurora Ruffino. Alice Ranucci da quando è piccola ama inventare storie. A rendere speciale il romanzo di Alice Ranucci sono piuttosto le inconsuete doti tecniche e introspettive che la giovane autrice mette in campo, dando vita a un romanzo di formazione, attraverso i problemi di una ragazza e di una intera generazione.
A soli otto anni ha scritto il suo primo racconto pieno di bellissimi disegni. Da allora la sua fantasia e creatività non si sono mai fermate. Dopo qualche anno nasce in lei l'idea per un romanzo che ha per protagonisti due adolescenti che vengono da mondi diversi. Comincia a scrivere, ma poi quelle pagine rimangono lì nel cassetto dei suoi sogni.
Quando compie quindici anni quei personaggi sono ancora nella sua mente a farle compagnia. Così decide che è arrivato il momento di riprendere in mano quel sogno e ricominciare a scrivere. Le parole arrivano quasi da sole, e Alice vede in Claudia, la protagonista del romanzo, un'amica che cresce accanto a lei per due anni, pagina dopo pagina.
La casa editrice Garzanti acquista i diritti del romanzo, conquistata dal suo talento: impossibile non essere affascinati da uno stile così originale e maturo per un'autrice che ha solo diciassette anni. L'interesse del mercato estero è immediato e l'industria cinematografica riconosce subito il potenziale di questa storia intensa e potente.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Editori
- Il funerale laico di Napolitano a Montecitorio
- Giorgio Napolitano è morto, addio al Presidente emerito della Repubblica
- Cnel: Botta (Confindustria) e Risso (Cisl) nominati vicepresidenti
- Morto il sociologo Domenico De Masi