Inquadratura, scena, sequenza di Diego Cassani e Fabrizia Centola

Guardare è un processo attivo. A dispetto della nostra sensazione, la percezione è un percorso esplorativo che si organizza attorno ad alcuni centri di attenzione. L’occhio si muove rapidamente dal locale al globale (e viceversa) per carpire al mondo nuove informazioni e, grazie a “tante inquadrature”, elaborare un’immagine della realtà unitaria e significativa. Anche un film è il risultato di molte inquadrature, montate in una successione. E montare un film significa innanzitutto predeterminare un percorso di visione che guidi lo spettatore/spettatrice a recepire l’interezza della pellicola in maniera congruente e comunicativa.
Ma come funziona questa arte? E con quali principi? Avvalendosi della lunga pratica messa in atto da registi e montatori nel corso della storia del cinema, Inquadratura, scena, sequenza spiega i fondamenti, i criteri, gli espedienti (ma anche le convenzioni) che sorreggono il lavoro che l’occhio dell’autore/autrice fa per lo spettatore/spettatrice; ed esplora le forme di linguaggio che ogni prodotto audiovisivo - indipendentemente dal fatto che sia di finzione, di informazione, di promozione o di osservazione - possiede.
Scritto a quattro mani da due autori professionalmente impegnati come montatori, forte della selezione di oltre quattrocento fotogrammi analizzati e commentati in maniera mirata, il libro è pensato per coloro i quali/le quali insegnano e studiano, ma è anche una guida per chi desidera intraprendere in concreto questa straordinaria professione.
Diego Cassani è docente presso l’Università IULM ed è stato coordinatore del corso di montaggio presso la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. Fra le sue pubblicazioni, Manuale del montaggio (UTET, 2000) e Il montaggio digitale (Dino Audino editore, 2020), scritto con Giuseppe Chiaromonte.
Fabrizia Centola insegna Teoria e prassi del montaggio audiovisivo presso la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. È stata montatrice e autrice nel campo del documentario e dell’advertising. Per UTET ha pubblicato Il flash-back nel cinema (2019).
Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film di Diego Cassani e Fabrizia Centola, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Manuali di Script”, è disponibile in libreria e online da ottobre 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona
- La Casa di Bernarda Alba al Teatro Belli
- Larp, giochi di ruolo dal vivo di Umberto Francia
- L’arte di Giuliana Maddalena Fusari: quando creare Bellezza significa “guarire”