Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro

Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro Foto M. Riccardi © AGR
Giovedì 21 novembre 2019 è stato presentato il libro di Stefano Da Empoli "Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro" (Università Bocconi)".
Di intelligenza artificiale (AI) si parla molto, eppure finora il dibattito italiano si è concentrato poco sull'impatto reale che l'insieme delle tecnologie che vanno sotto questo nome può davvero esercitare sul nostro sistema economico. Il saggio di Stefano da Empoli è il primo tentativo di capire quale spinta l'AI possa imprimere alla competitività del nostro Paese. La sfida più importante sarà quella di permettere al sistema produttivo nel suo complesso di adottare soluzioni avanzate, a costi accessibili e con le competenze necessarie. Nonostante l'Italia presenti un basso livello di digitalizzazione, le nostre imprese - a partire dalle PMI - possono sfruttare i potenziali vantaggi competitivi che l'AI offre loro su un piatto d'argento. Un'occasione storica che tuttavia potrà essere colta soltanto chiamando a una nuova responsabilità le istituzioni così come la società civile e la rappresentanza d'impresa. A quest'ultima, in particolare, spetta il compito non solo di avanzare gli interessi dei propri associati a Roma o Bruxelles, ma anche di accompagnarne sul territorio la necessaria trasformazione organizzativa, in un nuovo partenariato tra istituzioni, ricerca, finanza e imprese.
 
Al dibattito organizzato da I-Com, Istituto per la Competitività, sono intervenuti: Andrea Picardi (direttore della Comunicazione di I-COM Istituto per la Competitività), Marco Bentivogli (segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Gian Paolo Manzella (sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Partito Democratico), Mila Fiordalisi (direttore del Corriere delle Comunicazioni), Alessio Rossi (presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria), Giuseppe Meduri (direttore Relazioni Istituzionali Nazionali, Locali, Europee e Internazionali del Gruppo A2A), Stefano Besseghini (presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Alessandra Santacroce (direttore Relazioni Istituzionali Governmental Programs di IBM Italia), Stefano Da Empoli (presidente di I-COM Istituto per la Competitività).
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita". 


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.