Invasione di scrittori a Ragusa

Autori e lettori, pagine e idee, attualità e storia: a Ragusa ci si immerge nella cultura. Dal 24 al 27 maggio la città siciliana ospita per il terzo anno consecutivo "A tutto volume”, la rassegna dedicata ai libri, ideata e realizzata dalla Fondazione degli Archi con la direzione scientifica dello scrittore e giornalista economico Roberto Ippolito.

a-tutto-volume

Autori e lettori, pagine e idee, attualità e storia: a Ragusa ci si immerge nella cultura. Dal 24 al 27 maggio la città siciliana ospita per il terzo anno consecutivo "A tutto volume”, la rassegna dedicata ai libri, ideata e realizzata dalla Fondazione degli Archi con la direzione scientifica dello scrittore e giornalista economico Roberto Ippolito.
All'insegna del pluralismo di voci, tendenze, editori, argomenti che si esprimono nei tanti approcci della saggistica e nel fermento della narrativa, il festival offre spunti di riflessione variegati. Il sottotitolo “Libri in festa a Ragusa” descrive lo spirito della manifestazione. Il programma è quest’anno ancora più ricco: venticinque autori si alternano nei quattro giorni di incontri. Alcuni propongono in anteprima i loro lavori.
L’inaugurazione è affidata a Gian Antonio Stella, la chiusura a Stefano Rodotà. Per la narrativa sono in campo Ginevra Bompiani, Donato Carrisi, Franco Di Mare, Chiara Gamberale, Fabio Geda, Andrea Molesini, Ben Pastor e due favoriti del Premio Strega, Emanuele Trevi e Davide Enia. Sul versante della giustizia e della politica sono presenti Giuseppe Ayala, Elio Veltri e Francesco Paola. Per la saggistica e i temi sociali ci sono Concita De Gregorio, Michele Mirabella, Gianni Riotta e Riccardo Staglianò. Il programma prevede poi per l’economia Myrta Merlino, per l’energia Valerio Rossi Albertini, per l’arte Mauro Covacich, per la fotografia Ferdinando Scianna, per la musica Dario Salvatori, per la cucina Bruno Gambacorta e Rocco Moliterni.
Gli incontri di “A tutto volume”, evento che si avvale della collaborazione del Comune e della Provincia di Ragusa hanno tutti la formula del dialogo a due fra un autore e un conduttore. Compito quest’ultimo svolto fra gli altri da Valentina Notarberardino, Carlo Ottaviano, Giuseppina Torregrossa e Andrea Vianello. Ragusa, città patrimonio dell'Unesco, con i suoi angoli suggestivi, le sue ricchezze storiche e architettoniche, il suo barocco fa da cornice agli eventi ospitati anche nelle strade e in sale normalmente non destinate ad appuntamenti con i libri, come una chiesa aperta al culto, una pasticceria, il suggestivo Teatro Donnafugata o un wine bar. E il confronto prosegue anche a tavola, complice la gustosa cucina ragusana.

Più che una rassegna "A tutto volume" è dunque una festa, come recita il sottotitolo, dove gli appassionati, i turisti, i curiosi e gli esponenti del panorama culturale nazionale si incontrano e vivono insieme. Ragusa si trasforma per un week-end nella città del libro e della cultura. Nelle sue strade diventa possibile l'incontro tra il pubblico e gli scrittori, che diventano a loro volta pubblico.
Accanto al programma, con “Extra volume” si sviluppano nuovamente anche le iniziative spontanee: un modo per valorizzare i contributi originali e le energie del territorio.

"A tutto volume" è un evento abbastanza giovane, a fine maggio festeggia tre anni, ma è già tradizione. E richiama gli editori protagonisti del mercato: Arcana, Cairo, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.

L'edizione del 2012 ha il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa: Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) ed LSC Edition (comunicazione e pubblicità).
 
Per maggiori informazioni visitate il sito www.atuttovolume.org

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.