Jacques Chastenet: viaggio alla “conquista del West”

"La conquista del West" di Jacques Chastenet "La conquista del West" di Jacques Chastenet
Il grande storico e scrittore francese racconta la storia della marcia verso il West, quella lunga corsa che, nel giro di circa tre secoli, ha portato alla colonizzazione di quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti d America, dalle coste dell’Oceano Atlantico fino a quelle del Pacifico attraverso incredibili avventure.

Nel libro vengono narrate le varie fasi di tale conquista, le profonde e indelebili tracce della sfida alla frontiera, tracce che hanno segnato la mentalità e l’indole del popolo americano.

L’autore de La conquista del West non si sottrae al fatto di soffermarsi anche sugli aspetti più bui di tale grande epopea, intrisa di inganni, tradimenti, e violenze che hanno portato alla progressiva eliminazione dai territori loro antichi abitanti, ovvero i pellirossa. Nomi quali Crazy Horse, Geronimo, Kociss, Nuvola Rossa, Pocahontas, Tecumseh, Toro Seduto, e molti altri rimangono scritti in modo indelebile nella storia di un popolo grandioso e sconfitto.

Lungo il percorso si incontrano da vicino numerosi e differenti protagonisti: coloni attratti dal miraggio dell’oro (ricordiamo le famose “corse all’oro” in California del 1849/50, sulle Black Hills del North Dakota nel 1874/75, e in Klondike - in Alaska - del 1896/97) e delle terre coltivabili, caparbi mormoni, avventurieri come Davy Crockett, pistoleri quali Wild Bill Hickok e Calamity Jame, cacciatori quali William Cody - meglio noto come Buffalo Bill - (“Verranno giorni in cui smetterò di sparare, mangiare carne fredda e cruda e sciogliere neve in bocca per bere”). Personaggi ritratti sullo sfondo dello sterminato paesaggio americano, fra i Canyon del Colorado e la polvere della Death Valley, fra le promesse del cosiddetto “Nuovo Mondo” e la disillusione causata dalle avversità di terre dure e ostili.

“Questa nazione è stata costruita da uomini che hanno preso dei rischi: pionieri che non avevano paura del deserto, uomini d’affari che non avevano paura del fallimento, scienziati che non avevano paura della verità, pensatori che non avevano paura del progresso, sognatori che non avevano paura dell’azione”, scrisse Brooks Atkinson.

Il lettore viene così portato alla scoperta di una realtà che, sia pur suggestiva, è molto differente dalle consuete rappresentazioni letterarie (ricordiamo i libri e i racconti di autori quali John Benteen, Matthew Braun, Louis Byford Patten, Zane Grey, Ernest Haycox, Hunter Ingram, Louis L’Amour, Elmore Leonard, Gordon D. Shirreffs), cinematografiche (i grandi film western diretti da registi quali Robert Aldrich, Budd Boetticher, Richard Brooks, Delmer Daves, Cecil B. De Mille, Andre De Toth, Edward Dmytryk, John Farrow, John Ford, Henry Hathaway, Howard Hawks, John Huston, Lamont Johnson, Henry King, Fritz Lang, Anthony Mann, George Marshall, Andrew V. McLagen, Robert Mulligan, Robert Parrish, Sam Peckinpah, Sydney Pollack, Russell Rouse, George Stevens, John Sturges, Richard Thorpe, King Vidor, William Wyler, Raoul Walsh, William A. Wellman, Robert Wise, Fred Zinnemann e interpretati da attori quali Gary Cooper, Kirk Douglas, Henry Fonda, Glenn Ford, Clark Gable, Stewart Granger, Sterling Hayden, Van Heflin, William Holden, Alad Ladd, Burt Lancaster, Joel McCrea, Fred MacMurray, Ray Milland, Robert Mitchum, Gregory Peck, Robert Ryan, Randolph Scott, James Stewart, Robert Taylor, John Wayne, Richard Widmark, e altri) e fumettistiche (su tutte Tex).

Abbondantemente documentato con grande rigore scientifico, La conquista del West - pubblicato da Odoya (Bologna) e disponibile in libreria e online da gennaio 2016 - è accompagnato da un ricco apparato iconografico che comprende mappe, illustrazioni, disegni e dipinti.

Jacques Chastenet (1893-1978) è stato storico, giornalista, diplomatico e scrittore di fama internazionale. Eletto all'Academie de France nel 1956, collaboratore di numerosi periodici - fra cui "Ecrits de Paris" e "Exil et liberté" -, membro del Comitato Superiore del Centro di Studi Avanzati americani e del Conseil francais du Mouvement européen, è stato presidente della Lega Europea per la Cooperazione Economica, del Comité France-Amerique, e della Société historique et archéologique de Libourne. Numerosissime le sue pubblicazioni (libri, decine di saggi, centinaia di articoli e interventi per convegni).

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.