L’arte della maschera di stoffa di Ezio Flammia

L’arte della maschera di stoffa di Ezio Flammia
In libreria da maggio 2022 “L’arte della maschera di stoffa. Conoscere e realizzare maschere ad uso teatrale e ludico” (Dino Audino editore) di Ezio Flammia

A cominciare dalle maschere funebri, testimonianza di civiltà̀ antichissime, costruite per proteggere il volto degli antenati ed utilizzate non tanto per nascondere le devastazioni fisiche procurate dalla morte, quanto invece per disporre una barriera fra il mondo dei vivi e quello dei defunti, la maschera è un manufatto che ha viaggiato attraverso i secoli.

Tale guida alla creazione delle maschere di stoffa comincia con l’esposizione delle maschere eseguite secondo la tecnica tradizionale e termina con la proposta di una maschera sovradimensionata per uso scenico, costruita senza l’utilizzo né del prototipo d’argilla e né del calco di gesso.

Un percorso alla portata di tutti, ma affascinante e che introduce non solo alla pratica della maschera, ma anche alla sua estetica. Dal significato e dalle fattezze della maschera nel teatro greco prima e romano si passa alle maschere medioevali, dei riti popolari, dei giullari, della Commedia dell’arte. Il manuale illustra tutte le fasi necessarie per costruire maschere di stoffa e per riprodurle, con una minuziosa descrizione dei vari passaggi esecutivi ed il supporto di un’accurata documentazione fotografica.

Un libro rivolto non solo agli “addetti ai lavori” (scenografi e scenotecnici, maestri cartapestai, studenti delle Accademie di Belle Arti e dei licei artistici), ma anche a chiunque, sia pur senza avere alcuna esperienza manipolativa nel settore, voglia cimentarsi nell’arte della maschera,

Ezio Flammia, artista e scenografo, maestro della cartapesta, ha esposto in Italia e all’estero. Ha realizzato scenografie e costumi per numerose opere teatrali ed ha collaborato all’allestimento di varietà in prima serata per Rai2. Ha restaurato importanti opere di cartapesta per il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Nel 1996 ha ricevuto presso la Camera dei Deputati il premio internazionale alla carriera per le arti, La Plejde.

 

L’arte della maschera di stoffa. Conoscere e realizzare maschere ad uso teatrale e ludico di Ezio Flammia, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Taccuini”, è disponibile in libreria e online da maggio 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.