L’attore nell’Ottocento europeo di Paola Degli Esposti

La storia dell’interprete ottocentesco europeo viene ripercorsa rivolgendo lo sguardo verso due aspetti differenti ma allo stesso modo importanti dell’universo recitativo dell’epoca: da un lato, vengono analizzate le modalità organizzative del mestiere, le condizioni di lavoro e la prassi quotidiana; dall’altro, vengono esaminati gli aspetti fondamentali della teorizzazione sull’arte attorica. Vengono quindi discusse la formazione dell’interprete, la preparazione della parte, la condizione stanziale e quella itinerante, le tournée, ma viene anche fornito un profilo delle riflessioni sulla natura appassionata o distaccata dell’attore, dell’avvicendarsi di concezioni realistiche e metafisiche della recitazione, e delle soluzioni offerte alle problematiche poste dalla natura duplice del comédien, che riunisce artista e opera d’arte in un unico individuo. Tutto ciò in un’ottica continentale, segnalando analogie, peculiarità nazionali, ma anche meccanismi di influenza e dibattiti che superano i confini geografici e linguistici fra i Paesi europei.
Paola Degli Esposti è docente associato in Discipline dello Spettacolo all’Università di Padova, dove insegna Teoriche delle arti performative e Linguaggi del Teatro europeo. Ha pubblicato saggi sul teatro romantico ed ottocentesco, sulla preregia e sulla regia primonovecentesca in collettanei e su riviste nazionali ed internazionali. Fra i suoi volumi, La scena tentatrice (Esedra, 2008), La tensione preregistica (Esedra, 2013) e La Über-Marionette e le sue ombre (Edizioni di Pagina, 2018).
L’attore nell’Ottocento europeo. La prassi e la teoria di Paola Degli Esposti, pubblicato da Dino Audino Editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da febbraio 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona