“L’estate romana di Andrea Montemarte” di Emanuele Ludovisi a Spazio5

“L’estate romana di Andrea Montemarte” di Emanuele Ludovisi a Spazio5
Verrà presentato martedì 13 febbraio 2018 alle 19 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento - a Roma il libro di Emanuele Ludovisi “L’estate romana di Andrea Montemarte” (Palombi 2018). L’autore verrà intervistato dal giornalista Fabio Grisanti. Le letture saranno affidate alla storica dell’arte, critica ed attrice Maria Isabella Safarik.

«“Occorrono troppe vite per farne una”, recita l’epigrafe di Eugenio Montale a questo inconsueto, affascinante romanzo. Ma i personaggi che lo grmiscono potrebbero anche rivendicare che vi è poca vita, dove ce n’è una sola. Borghesi in crisi o in fuga, imprenditori rampanti, eterni adolescenti viziati e viziosi, nobiluomini in declino, teatranti di smagliante insuccesso, donne fragili schiave del sesso e dei rapporti sbagliati. Tutti colti nella loro dolente umanità, senza indulgenze né caricature. Al centro, il protagonista, uno psicoanalista, “giardiniere dell’anima”, cerca di ricomporre il puzzle per indurre gli uni e gli altri a rivelarsi quali effettivamente sono. Anche se poi preferiranno non farlo. Si pensa inevitabilmente ad Italo Svevo, il primo ad introdurre la psicoanalisi nella narrativa europea. Ma Ludovisi possiede un senso originale del racconto, che incalza il lettore dalla prima all’ultima pagina. La vicenda si snoda lungo il Mediterraneo dall’Elba a Sorrento, dalla Sardegna al Marocco, durante un’estate all’insegna della presa di coscienza, che è anche la stagione delle ultime illusioni e degli autoinganni. Ma è Roma, impassibile complice e giudice, a fare da sfondo al continuo errare dei personaggi, “ai loro pensieri che vagheggiano con la fantasia le serene geometrie di Villa Borghese”. Un’opera di grande forza espressiva, di qualità rara nell’odierno panorama italiano, che ci riporta ai valori autentici della letteratura. E a quell’interrogazione sul senso della vita che neanche la letteratura autentica può sciogliere». (Maurizio Serra)

Emanuele Ludovisi (Roma, 1952), dopo aver completato gli studi classici ed economici, entra nel mondo dell’industria arrivando a ricoprire incarichi di vertice in importanti aziende pubbliche, sia a partecipazione statale sia private. In gioventù ha collaborato ad iniziative giornalistiche in campo teatrale e letterario.

Maria Isabella Safarik è storica dell’arte, critica ed attrice. Fondatrice di «Safarik Art Magazine», rivista di approfondimento e critica d’arte, è specializzata in arte sei-settecentesca e barocco boemo, consulente per il collezionismo ed autrice del libro Arte ricercata. Nuovo capitolo del collezionismo mitteleuropeo/Nová kapitola sběratelství ve střední Evropě (Hradec Kràlové, Praga  2016), presentato anche a Spazio5 nel dicembre 2016.

L’estate romana di Andrea Montemarte di Emanuele Ludovisi, pubblicato da Palombi (Roma), è disponibile in libreria e online da gennaio 2018.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.