L’incontro La Rinascita della Consapevolezza al Ca.Fe’. Carlo Febbo di S. Nicolò a Tordino, con Valentina Di Ludovico

«Puoi guadagnare da ogni esperienza che ti viene offerta» (Ophrah Winfrey)
L’associazione “GentilMente” promuove progetti ed incontri sulla Gentilezza. Giovedì 9 marzo 2023 alle ore 18.00 incontrerà la Dott.ssa Valentina Di Ludovico, autrice specialista in scienze riabilitative, qualificata in mindfulness ed autrice di libri. Con lei si dialogherà di rinascita, quella che ognuno di noi vive ad un certo punto della propria vita. “Rinascita” intesa come consapevolezza del proprio potenziale, come l’amore e la gentilezza verso se stessi.
Nel corso dell’incontro verranno presentati i progetti dell’associazione - sia quelli già avviati sia quelli da mettere in campo nel futuro prossimo - e la Dott.ssa Valentina Di Ludovico presenterà il suo romanzo d’esordio La vertigine del tutto (Augh! Edizioni)
Il libro
Da bambina Manuela assiste all’arresto del padre, avvenuto a seguito di un’irruzione dei carabinieri nella casa che condivide con la madre e le due sorelle. La piccola scopre la verità sulle losche attività dell’uomo troppo tardi e questo ha su di lei pesanti conseguenze. Ormai trentaseienne, si trasferisce dall’Abruzzo a Milano per lavorare come insegnante e convive con gli attacchi di panico e l’impossibilità di gestire serenamente i rapporti con gli altri. I ricordi e le angosce attanagliano la sua mente, che quasi per autodifesa ha generato Nano, un’allucinazione che la sprona a non cedere sempre il passo alla paura. L’incontro con Davide, un collega, sposta i suoi precari equilibri e la mette di fronte alla necessità di chiudere i conti con il passato. A costo di superare quelli che reputa dei limiti personali invalicabili.
La vertigine del tutto attraversa l’esistenza di Manuela alternando più piani temporali ed affronta con schiettezza il tema della salute mentale, permettendo di immergersi e immedesimarsi nelle esperienze della protagonista.
I cinque punti chiave del libro: il titolo; l’arresto ed il senso di abbandono; l’ansia e la vodka; la pazzia; la perdita e la rinascita.
Il titolo
Il titolo rimanda alla Teoria del tutto di Stephen Hawking. Una teoria fisica che univa la relatività alla meccanica quantistica e che si proponeva di spiegare l’universo con un’unica struttura teorica. È quel che avviene alla protagonista del romanzo che vede e spiega il mondo reale con un unico punto di vista generale, catastrofico e globale che influenza tutti i suoi comportamenti. Una voragine, un buco nero che si allarga e fagocita la vita senza via di scampo.
L’arresto ed il senso di abbandono
Manuela viene rinchiusa in un ripostiglio buio mentre il padre viene arrestato e portato via. Questo la porterà ad iper adattarsi per esser accettata e ad abbandonare prima di esser ferita. Farà a botte con l’incessante pensiero che le persone che ami primo o poi andranno via.
L’ansia e la vodka
La dipendenza e gli attacchi di panico fagocitano la vita della protagonista fino a rosicchiarle lentamente la serenità. L’ansia che ci fa perdere il controllo, l’annegare le difficoltà nell’alcol diventano così fonte di emarginazione e di stigma. La vicenda ha l’obiettivo di porsi come un canale, un varco per superare tutto questo e per riuscire a parlarne. Perché, forse, i vissuti interni di Manuela somigliano a quelli di molte altre persone.
La pazzia
Il tema della pazzia è la paura più grande della protagonista che vive in modo insonorizzato qualunque emozione e situazione. La nostra cultura, ancora una volta, ci sottolinea quanto ancora siamo lontani nel guardare la malattia psichica come quella fisica.
La perdita e la rinascita
In questa storia la perdita fa odiare, strappare e ricucire male i pezzi. Il rancore e la rabbia prendono alla sprovvista e mettono a soqquadro i sensi e la ragione. Manuela ha una vita frastagliata, che mescola la realtà con la fantasia. Una vita che non ha, per lei, alcuna possibilità di rinascita. Forse!
Valentina Di Ludovico è nata a Teramo. È tecnico della riabilitazione psichiatrica e responsabile del servizio di riabilitazione presso una casa di cura ad Ascoli Piceno. Frequenta il Master Advanced in scrittura creativa “Diego Di Dio”. Da alcuni anni scrive libri dedicati a professionisti della riabilitazione - psichiatri, psicologi, tecnici - e nel 2021 ha collaborato con Giovanni Fioriti Editore per il Manuale di psichiatria perinatale. Nello stesso anno ha pubblicato Comuni-care: il corpo e la cura oltre le parole. Guida pratica: come progettare un training di gruppo sulla comunicazione assertiva (Alpes Italia, disponibile in libreria e online dall’aprile 2021). I suoi due drabble sono stati pubblicati in Estate in cento parole e Una storia al giorno (L’Erudita). Il racconto Cicatrici e fuliggine è stato inserito dalla stessa casa editrice nell’antologia tratta da un incipit di Giulia Caminito. Inoltre, alcune sue poesie sono presenti in M’illumino d’immenso (Pagine). La vertigine del tutto (Augh! Edizioni, collana “Curandero”) è il suo primo romanzo.
Augh! è una casa editrice fondata a Viterbo nel 2015 da Danilo Bultrini, Luca Verduchi e Cristiano De Amicis. Il marchio è nato dalla necessità degli editori, già proprietari della casa editrice Alter Ego, di ampliare la propria offerta editoriale e di esplorare alcuni generi letterari che non avevano avuto la possibilità di trattare in precedenza. Attualmente la direzione editoriale è affidata a Gabriele Ludovici. La casa editrice pubblica opere di narrativa e di saggistica. Frecce è la collana dedicata alla narrativa di genere e non; Khorakhanè ospita storie tratte dalla vita reale; Tatanka è la collana sportiva, in cui trovano spazio romanzi e biografie; Due Lune è la collana di saggistica di stampo pop (Cinema, Teatro, Musica, Letteratura, Storia, Fumetti).
Curandero, infine, è la collana in cui vengono affrontate tematiche connesse al mondo della Medicina, della Sanità e della Salute.
La distribuzione delle pubblicazioni è affidata a directBOOK, a cui si aggiungono le collaborazioni con numerose librerie indipendenti sparse per l’Italia.
La vertigine del tutto di Valentina Di Ludovico, pubblicato da Augh! Edizioni (Viterbo) nella collana “Curandero” e disponibile in libreria e online da gennaio 2023, verrà presentato nel corso dell’incontro “La Rinascita della Consapevolezza” presso il Ca.Fe’. Carlo Febbo di S. Nicolò a Tordino (TE) giovedì 9 marzo 2023.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Enzo Decaro al Teatro Duse di Bologna in Non è vero ma ci credo
- Le mani di Baba di Umberto Ciccone allo Spazio Arteatrio
- Luoghi comuni. XIX settimana d’azione contro il razzismo
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali