“L’utopia di Pasolini” di Angela Felice a Spazio5 a Roma

È il racconto dell’universo di un uomo che ha lasciato il segno nella cultura, come scrittore, poeta, saggista e regista: è L’utopia di Pasolini. Questo il titolo del libro scritto da Angela Felice, direttrice e anima del Centro Studi Pier Pasolini di Casarsa della Delizia (PN), pubblicato da Bottega Errante e proposto in una serata evento a Roma. Angela Felice dialogherà con lo scrittore Roberto Ippolito e il critico letterario Filippo La Porta alle 19.00 di lunedì 19 giugno 2017 a Spazio5 (via Crescenzio 99d, fermata Ottaviano della metropolitana, a due passi da San Pietro), dove verrà anche proposto un allestimento speciale della mostra fotografica I tanti Pasolini (a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado), formata da ventisei scatti del grande fotografo Carlo Riccardi degli anni compresi fra il 1960 ed il 1969.
Con L’utopia di Pasolini Angela Felice, restituisce frammenti originali, squarci sull’opera e sul pensiero e indica quali sensibilità e umanità si nascondano dietro il mondo di uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
Nella conversazione con Roberto Ippolito e Filippo La Porta a Spazio5 si tratterà dell’amore per la lingua friulana, dell’etica dei valori del mondo contadino, del senso profondo del viaggiare, della pedagogia come elemento imprescindibile dell’essere umano, dell’incontro con gli Stati Uniti e del ruolo della televisione: qual è il disegno definitivo dell’opera di Pasolini? Quali sono i temi a lui cari? Ecco le domande a cui si tenterà di rispondere.
Angela Felice è una fra le maggiori conoscitrici e divulgatrici della complessa figura dello scrittore, saggista, giornalista, regista ed intellettuale friulano, barbaramente assassinato all'idroscalo di Ostia nella notte fra il 1 e il 2 novembre 1975. Dal 2009 dirige il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa che ha sede nella Casa Colussi, la dimora della famiglia materna di Pasolini e sua abitazione durante il periodo friulano della formazione giovanile. Studiosa di letteratura e di teatro, pubblicista, critica teatrale de “Il Gazzettino”, già docente di italiano e latino, dirige il Teatro Club Udine. Fra i suoi saggi, molti approfondiscono la figura e la storia di Pier Paolo Pasolini.
Autore di libri di inchiesta di successi (l’ultimo è Eurosprechi, preceduto da Ignoranti e Abusivi, tutti pubblicati da Chiarelettere), come organizzatore culturale Roberto Ippolito ha realizzato “conPasolini - Dieci giorni alla scoperta di una vita” nel 2015 con la libreria Nuova Europa I Granai. Collaboratore del “Sole 24 Ore” e di altri giornali e consulente editoriale, Filippo La Porta è autore di Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà, pubblicato da Le Lettere, e di Pasolini, pubblicato da Il Mulino. Il suo ultimo libro è Indaffarati (Bompiani).
Le fotografie di Carlo Riccardi (il paparazzo per eccellenza, classe 1926) esposte a Spazio5 sono il frutto del minuzioso lavoro di ricerca svolto nell’Archivio Riccardi da Maurizio Riccardi, direttore dell’Agenzia Agr, e da Giovanni Currado, responsabile editoriale di Agr. Il titolo della mostra, I tanti Pasolini, indica l’eccezionale varietà di espressioni, posture e perfino vestiti di Pasolini delle fotografie che riescono a trasmettere la sua essenza.
Maurizio Riccardi da alcuni anni ha dato vita alla galleria Spazio5, a pochi metri da piazza Risorgimento, diventata rapidamente un punto di riferimento culturale per le mostre di fotografia e di arte e per numerosi eventi culturali, con una particolare attenzione nei confronti dei libri.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden