La 7/a edizione di "Libri Come" presentata oggi a Roma

Questa mattina, giovedì 25 febbraio 2016, all’Auditorium Parco della Musica è stata presentata in conferenza stampa la nuova edizione, che si annuncia carica di novità. GUARDA LE FOTO
“Libri Come è diventata a pieno titolo una delle manifestazioni di più grande successo sia a livello locale che nazionale” ha affermato Aurelio Regina, Presidente della Fondazione Musica per Roma. “È un evento dove si abbattono gli steccati tra chi scrive i libri e chi li legge, un’occasione per conoscere scrittori e addetti ai lavori in un clima disteso e piacevole. La particolarità della manifestazione è quella di essere una festa per la città di Roma”.
Anche il curatore Marino Sinibaldi ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento e la sua crescita negli anni: “L’Italia è ricchissima di festival, ma la natura di Libri come è un po’ diversa. Innanzitutto è una festa che coinvolge addetti ai lavori, studenti, curiosi e lettori, ma è anche una sfida, sempre più impegnativa. Al centro del programma di ogni anno abbiamo messo parole importanti come l’Europa, la Scuola, il Lavoro. I libri infatti non solo allietano le nostre giornate, ma hanno la capacità di aiutarci a ‘capire, nominare e raccontare il mondo’, diceva uno degli intellettuali più illuminati del nostro tempo, scomparso di recente”.
Promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Instituto Cervantes, RAI Radio 3, a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, Libri Come è in effetti un evento unico nel suo genere, una tre giorni in cui scrittori e lettori possono incontrarsi e vivere insieme, oltre il libro, l’esperienza della lettura, attraverso dialoghi, conferenze, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori. Il Parco della Musica diventa così una grande biblioteca animata dove i lettori possono confrontarsi dal vivo con i grandi protagonisti della letteratura e della cultura mondiale.
Il tema scelto quest’anno è Roma e le altre (città), nel tentativo di animare un dibattito costruttivo sulla Capitale e di metterla a confronto con molte altre realtà, da Istanbul a Londra, passando per Barcellona, Gerusalemme, New York, Parigi, Milano. Saranno numerose le occasioni di confronto su tanti aspetti che riguardano la vita quotidiana dei cittadini: politica e mondo del lavoro, famiglia, futuro, nuove tecnologie, beni comuni, turismo, spettacolo, shopping, arte e cinema, povertà e cimiteri, giornalismo e urbanistica.
“La coincidenza di parlare di Roma è fortunata, ha proseguito Regina, perché la città è stata di recente offuscata dai gravi fatti di cronaca che conosciamo, ma non spesso viene risaltata nel suo ruolo trainante per il Paese, nel suo valore storico, artistico e culturale”. Concetto, questo, sottolineato da Sinibaldi: “Non si possono ignorare le vicende giudiziarie di questi tempi ma non si può nemmeno schiacciare la realtà della Capitale al solo malaffare”.
“Amo tantissimo questa città ed è una gioia parlarne in questa occasione. Sono certo che questa nuova edizione di Libri Come sarà petalosa”, ha detto l’Amministrato delegato della Fondazione Musica per Roma, José Ramon Dosal Noriega.
Video
Ultimi da Michela Bennici
- Oltre i confini nazionali: i premi letterari più importanti nel mondo
- Chi è e cosa fa l’agente letterario? 5 domande/risposte (semiserie) sulla figura meno nota del mondo editoriale
- Non solo libri per bambini: ora i picture books conquistano anche gli adulti
- Oltre 1200 autori da tutto il mondo per “Più libri più liberi”. A Roma, da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre
- Bye bye “Gone girl”, è il momento della “Up Lit”. Cresce la voglia di buoni sentimenti (almeno in letteratura)