La buona comunicazione nel manuale di Mauro De Vincentiis

Giornalista pubblicista e Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, De Vincentiis spiega la teoria sulla base di esperienze concrete per essere stato Capo Ufficio Stampa e Direttore degli house organ dell’Alitalia e autore di cinque libri sulla comunicazione d’impresa.
Le relazioni con i media necessitano di un continuo aggiornamento professionale per i cambiamenti avvenuti nel mondo della comunicazione sia in virtù di nuove disposizioni legislative e deontologiche (come la legge 150/2000 per la Pubblica Amministrazione o le diverse carte dei doveri del giornalista) sia per l’avvento di nuovi mezzi tecnologici (telefonia, internet, connessioni via cavo).
Per ogni professionalità presente negli Uffici Stampa (Capo Ufficio Stampa, Addetto Stampa, Portavoce), ruoli apparentemente simili che in realtà esigono particolari capacità ed esperienze, il libro di De Vincentiis (giunto alla sesta edizione) indica la specificità di ogni singolo ruolo che necessita di una “professionalità” che non può essere improvvisata e che tenga conto dei tempi necessari affinché l’informazione giunga ai destinatari nelle modalità volute.
Il ruolo dell’Ufficio Stampa non è tanto quello di far “uscire” la notizia ma quella di non far uscire notizie negative.
Chi vuole intraprendere l’attività giornalistica di ufficio stampa, è indispensabile che ricordi, scrive De Vincentiis, che “ogni istituzione, ogni impresa - per raggiungere gli obiettivi definiti - sviluppa, anche inconsapevolmente, sistemi di relazioni con persone, gruppi e altre organizzazioni, i cui comportamenti, atteggiamenti, singole opinioni o decisioni possono ritardarne o accelerarne il conseguimento”.
Punti cardine del libro sono l’ampia analisi dell’area della comunicazione (soprattutto dal punto di vista della specializzazione: finanziaria, online, interna, d’emergenza); la definizione delle coordinate di riferimento per realizzare l’incontro tra chi vuole o deve trasmettere qualcosa e il destinatario e trasferire la consapevolezza che l’attività di un Ufficio Stampa è sempre più collegata alla strategia delle organizzazioni sia pubbliche che private.
Il libro “Teoria e pratica degli Uffici Stampa”, dopo aver ricostruito l’evoluzione degli uffici stampa in Italia e all’estero in relazione ai diversi e maggiori compiti loro assegnati, spiega, attraverso riferimenti pratici, riferimenti tecnici e un ampio glossario, misteri e linguaggi della comunicazione che deve essere sempre di estremo rigore e attuata con linguaggio comprensibile da tutti.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica