La cinquina del Premio Strega 2014

Gli autori finalisti Gli autori finalisti G. Currado © Agr
Si è chiuso il “seggio elettorale” per la prima votazione, quella che designa la cinquina dei finalisti all’edizione 2014 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale, con il sostegno di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, e la collaborazione di Eni.

Come sempre Casa Bellonci è stata gremita da molti degli Amici della domenica, il corpo elettorale del premio, eredi di un rito che si ripete solennemente da quasi settant’anni. Al termine dello scrutinio (403 su 460 votanti (di cui 320 voti online), pari all’87,6%; 2 schede bianche) il presidente di seggio Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013, affiancato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro, ha annunciato ufficialmente la Cinquina dei libri e autori finalisti del Premio Strega 2014, che sono:

Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella con voti 57
Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati con voti 55
Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo con voti 53
La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro con voti 49
Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento con voti 46

Questo risultato comprende i voti degli Amici della Domenica, il corpo votante storico del premio, ai quali si aggiungono quelli di 60 lettori forti selezionati ogni anno da librerie indipendenti italiane e 15 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.

Prima della tappa finale i cinque finalisti del Premio Strega 2014 saranno presenti in numerosi incontri con i lettori, a cominciare da Umbria Libri, a Perugia, il 14 giugno e dal festival …Aspettando Giffoni il 18 giugno ad Avellino. Pochi giorni dopo gli autori voleranno a Vilnius, capitale della Lituania, dal 24 al 27 giugno, per una tre giorni all’Istituto Italiano di Cultura. Ultima tappa di gruppo, appena rientrati, il festival Caffeina Cultura, il 30 giugno a Viterbo.
La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno nel magnifico scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 3 luglio, dalle ore 21. Al termine della votazione si procederà allo scrutinio dei voti, puntualmente registrato sulla storica lavagna che troneggia sul palco ad ogni finale del Premio.

  • Gianpiero Gamaleri
  • Autore: G.Currado © Agrpress
  • Casa Bellonci
  • Autore: G.Currado © Agrpress

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.