“La criminalità servente nel Caso Moro” di Simona Zecchi

A quarant’anni dal sequestro e dall’uccisione di Aldo Moro, avvenuti rispettivamente, come è noto, il 16 marzo ed il 9 maggio 1978, un libro-inchiesta che ricostruisce per la prima volta in modo unitario il ruolo svolto dalla criminalità organizzata nel corso dei cinquantacinque giorni del rapimento. Una presenza da sempre accennata ma mai chiarita, nascosta fra carte giudiziarie e cronache sommerse dagli anni, dall’incuria e dall’omissione volontaria. La ’ndrangheta calabrese, all’ombra del clamore di cosa nostra, ha infatti scalato i gradi del potere criminale trovandosi a giocare nell’”affaire”Moro su più tavoli: con le istituzioni, con i partiti e con i terroristi. Una criminalità “servente”, ovvero al servizio di altre strutture di potere il cui destino sembra legato a filo doppio a quello della stessa malavita organizzata. Con un’inchiesta scottante e molto documentata, Simona Zecchi fa emergere fatti inediti ed informazioni poco note, che consegnano un nuovo approccio all’analisi del Caso Moro. Il quadro che si delinea - partendo da via Fani, attraverso la trattativa e fino all’epilogo di via Caetani - ribalta la versione ufficiale che una parte delle brigate rosse, con la connivenza della stesso potere politico dell’epoca, ha consegnato alla magistratura ed alla verità storica fino ad oggi.
Simona Zecchi vive e lavora fra Roma e Lione, dove collabora con la redazione italiana dell’emittente Euronews. È autrice del coraggioso libro-inchiesta Pasolini. Massacro di un poeta (Ponte alle Grazie, Milano 2015), vincitore della X Edizione del Premio Marco Nozza 2016 - Giornalismo investigativo e informazione critica. Fra il 2014 ed il 2017 si è occupata del Caso Moro ed alcuni suoi lavori sono stati acquisiti dalla nuova Commissione parlamentare d’inchiesta - istituita nel 2014 - sul Caso medesimo. Ha scritto per vari quotidiani e siti nazionali ed internazionali.
La criminalità servente nel Caso Moro di Simona Zecchi, pubblicato da La nave di Teseo (Milano) nella collana “I Fari”, è disponibile in libreria e online da marzo 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Clara Alonso madrina della II edizione del Caltagirone Short FilmFest
- Pedopornografia e adescamento online. L'incidente probatorio e l'assunzione della testimonianza del minore
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca