“La gabbia di vetro” di Colin Wilson

«Tra i miei romanzi, probabilmente il mio preferito» (Colin Wilson)
«Un viaggio di iniziazione che somiglia a una discesa agli inferi dantesca» (Gillian Mary Hanson)
«Colin Wilson, così come Stephen King, che a lui si ispira, svela i demoni che si nascondono sotto la superficie quotidiana delle cose» («The National»); «Un thriller psicologico intelligente, dalla trama ingegnosa, ben costruita e mai superficiale. Si legge tutto d’un fiato» («The Observer»); «Colto e ammaliante... ben oltre il solito giallo» («Hollywood Reporter»); «Magnifico, avvincente» («Sunday Times»)
Dallo scrittore cult amato da Stephen King, per la prima volta in traduzione italiana La gabbia di vetro.
Un serial killer semina il panico a Londra. Dopo aver squartato le sue vittime, lascia delle misteriose scritte sui muri lungo il Tamigi: versi del poeta mistico William Blake. Qual è il motivo di tale inaudita ferocia? E quale significato recondito nascondono quei versi? Non rimane che chiedere aiuto al più grande esperto inglese di Blake: Damon Reade, un giovane studioso che vive isolato nel Lake District e che lascerà la tranquillità della campagna e dei suoi libri per immergersi nella pulsante Londra degli anni Sessanta in una bizzarra, entusiasmante caccia all’assassino…
Grazie alla sua versatile e sterminata cultura, Wilson gioca con ironia con i generi letterari. Omaggi a Stevenson e richiami a Jack lo Squartatore si mescolano con una frizzante atmosfera Free Cinema e Angry Young Men per dar vita a un brillante mystery metafisico, di cui Wilson è maestro indiscusso.
La gabbia di vetro- pubblicato nel 1966 con il titolo The Glass Cage: An Unconventional Detective Story- cattura con una trama avvincente, incuriosisce con i suoi intriganti enigmi filosofici, trabocca di un vitalismo pulsante e ci restituisce una Londra in pieno swinging, pullulante di cocktail e ricevimenti, popolata di pub, dopolavoro malfamati, club equivoci, in una corsa avvincente tra i vicoli dell’East End, a caccia del colpevole, ma anche di ciò che di misterioso e insondabile si cela sotto la normalità quotidiana.
Intellettuale poliedrico, narratore, saggista, studioso di esoterismo e dell’occulto, anticipatore di stili letterari e creatore di una sua personale filosofia esistenziale, Colin Wilson(1931-2013) è stato un autore molto prolific. Di famiglia proletaria, fu un giovane operaio squattrinato nella Londra degli anni Cinquanta. Vorace lettore fin da bambino e imperterrito oratore a Hyde Park Corner, a dargli la fama a soli 24 anni fu il suo primo audace saggio, L’outsider, scritto nella sala lettura del British Museum, che esordì la stessa settimana del maggio 1956 insieme a Ricorda con rabbiadi John Osborne. Annoverato tra i “Giovani arrabbiati”, Wilson fu consacrato come uno dei massimi scrittori anti-establishment della letteratura inglese. In seguito, mentre la sua fama veniva ingiustamente oscurata, mise al mondo 7 figli e una bibliografia sterminata di titoli che spaziano tra letteratura, psicologia, archeologia, magia e occultismo, Sci-Fi, paranormale, biografie di uomini eccezionali.
Fra i suoi titoli più noti ricordiamo Ritual in the Dark(1960), Man Without a Shadow: the Diary of an Existentialist (1963; in Italia Il diario sessuale di Gerard Sorme- 1965), The Mind Parasites
(1967), The Philosopher's Stone(1969), Beyond the Occult (1988); l'autobiografico Dreaming to some purpose (2004; in Italia Oltre i sogni. Autobiografia di un outsider- 2017); Atlantis and the kingdom of the Neanderthals(2006); Crimes of passion: the thin line between love and Hate (2006); The Angry Years: the Rise and Fall of the Angry Young Men(2007); Comments on Boredom and Evolutionary humanism and the new psychology(2013).
La figura dell’“outsider”, il visionario incompreso che supera le barriere della superficialità perbenista - idea che sottende anche La gabbia di vetro - ha ispirato molti scrittori ed artisti, fra i quali David Bowie e, non ultimo, Stephen King, il quale, proprio in omaggio a Colin Wilson, intitola il suo nuovo romanzoThe Outsider.
La gabbia di vetrodi Colin Wilson, pubblicato da Carbonio Editore (Milano) nella collana “Cielo Stellato”, traduzione di Nicola Manuppelli, è disponibile in libreria e online da novembre 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Donna Summer. La voce arcobaleno di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano presentato alla Libreria Feltrinelli di via Appia Nuova
- Marinella di Salvatore Riggi al Teatro Lo Spazio
- Al Teatro Duse di Bologna La Bohème secondo l’Orchestra Senzaspine
- 20 eroine per una storia della letteratura per l’infanzia al femminile di Eleonora Fornasari
- L’incontro La Rinascita della Consapevolezza a Silvi Marina con Valentina Di Ludovico