La guerra di Roma di Stefano Tomassini alla libreria Assaggi a Roma

La guerra di Roma di Stefano Tomassini alla libreria Assaggi a Roma
Si è svolta con grande affluenza di pubblico giovedì 15 marzo 2018 presso la libreria Assaggi - via degli Etruschi 4, in zona San Lorenzo - a Roma la presentazione del libro di Stefano Tomassini “La guerra di Roma. Storia di inganni scandali e battaglie dal 1862 al 1870” (il Saggiatore).

Il Regno d’Italia cinge Roma d’assedio. La attornia, la scruta dai campi al confine, entra di soppiatto con gli occhi delle spie, si sporge con cautela dalle feritoie, la reclama con furia dalle pagine dei giornali, la pretende in Parlamento. Corre l’anno 1862, l’unità nazionale è ormai compiuta, eppure Roma, il centro del mondo, continua a sfuggire e a resistere sotto il trono papale e la mal sopportata protezione dei francesi. Il neonato governo italiano cerca di scardinarne le difese con la politica, mentre Garibaldi raduna in Sicilia una schiera di volontari per muovere bellicosamente verso la predestinata capitale, prima di essere fermato dal regio esercito sull’Aspromonte. Cinque anni dopo, l’eroe dei due mondi viene sconfitto dalle truppe pontificie sostenute dai francesi nella battaglia di Mentana e a Roma fallisce l’insurrezione. Ogni tentativo di conquista si infrange contro la barriera invisibile che sembra avvolgere la città e imprigionarla in un’assenza dal mondo e dal tempo. Eppure la percezione è che l’urbe possa da un momento all’altro crollare.

Vittorio Emanuele II e Napoleone III, Pio IX e Francesco II, Mazzini e Garibaldi, il cardinale Antonelli e monsignor de Mérode, Ricasoli e Rattazzi. Governi sorti e caduti in pochi mesi, briganti, tradimenti, attentati, manovre segrete. Astuti triangoli politici e fini giochi di potere. Bombe e petardi. Molti carcerati e morti ammazzati.


Ne La guerra di Roma, Stefano Tomassini mette in scena una storia appassionante: la ricostruzione - compiuta attraverso una straordinaria messe di documenti – del decennio che ha portato alla breccia di Porta Pia ed alla presa di Roma. Alla fine del Risorgimento ed al principio della nostra storia contemporanea.

Stefano Tomassini (Roma, 1950) è giornalista, conduttore radiofonico e saggista. Ha lavorato per oltre trent’anni in Rai occupandosi soprattutto di politica internazionale. Fra i suoi libri Amor di Corsica. Viaggi di terra, di mare e di memoria (Feltrinelli, 2000 e 2010; libro vincitore del Premio Città di Gaeta Opera Prima), dedicato all’isola su cui approdò nel 1979 per ragioni di studio e che poi ha continuato a frequentare per molti anni, Istria dei miracoli. Viaggi in una terra di mezzo (il Saggiatore, 2005), Storia avventurosa della Rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ‘48  (il Saggiatore, 2011) e Roma, il papa, il re. L’unità d’Italia e il crollo dello stato Pontificio (il Saggiatore, 2013).

La guerra di Roma. Storia di inganni scandali e battaglie dal 1862 al 1870, pubblicato da il saggiatore (Milano) nella collana “La Cultura”, è disponibile in libreria e online da febbraio 2018.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro