“La Guerra di Secessione” di Roberto Chiavini

“La Guerra di Secessione” di Roberto Chiavini
In libreria da febbraio 2018 il libro di Roberto Chiavini “La Guerra di Secessione. Storie, battaglie e protagonisti della guerra civile americana” (Odoya).

«L’arte della guerra è abbastanza semplice. Scopri dov’è il tuo nemico. Avvicinati a lui il più presto possibile. Colpiscilo più forte che puoi, e continua a muoverti» (Ulysses Simpson Grant)

«E’ una benedizione che la guerra sia così spaventosa, altrimenti la nostra passione per essa non avrebbe limiti» (Robert Edward Lee)

Una guida ai protagonisti, ai luoghi, alle tattiche ed alle curiosità della prima guerra moderna. Il primo volume che, alle usuali bibliografie di approfondimento, affianca una dettagliata ludografia per tutti gli appassionati giocatori.

Per troppi anni considerata poco o nulla nel panorama storico italiano, la guerra civile americana ha rappresentato un fondamentale momento di svolta nella Storia degli Stati Uniti, insanguinando pianure e valli di molte regioni del Nord America per quattro lunghi anni (dal 1861 al 1865), smentendo drammaticamente chi credeva che si sarebbe risolta nel giro di poche settimane (come purtroppo avverrà molte altre volte nei successivi centocinquant’anni, le guerre si sa quando cominciano, ma non quando finiranno).

Oltre ai suoi risultati epocali (come ad esempio la liberazione degli schiavi), il conflitto fece affermare numerose personalità di leader politici e militari ed impegnò in vari ruoli anche personaggi che, in epoche successive, sarebbero passati alla storia in ben altri campi: Henry Stanley, Mark Twain, Walt Whitman.

Sotto un profilo strettamente militare, fu la prima vera guerra moderna, combattuta inizialmente con strategie napoleoniche (ovvero vecchie di circa cinquant’anni), ma con armi via via sempre più letali, che ne modificarono lo sviluppo nel corso del conflitto. Vi si affrontarono modi differenti accomunati da una stessa bandiera, che, sia pur molto lacerata, li avrebbe nuovamente uniti in una lunga e faticosa ricostruzione destinata nel corso dei decenni successivi - e attraverso battaglie che ancora oggi non sono del tutte concluse - a dare origine agli Stati Uniti d’America di oggi.

La Guerra di Secessione. Storie, battaglie e protagonisti della guerra civile americana ha l’obiettivo di raccontare al lettore, senza pregiudizi e condizionamenti da parte del recente revisionismo, senza ambizioni di esaustività totale e di parola definitiva sull’argomento ma con stile semplice e brioso, le principali campagne militari, il ruolo avuto dai generali, dagli ufficiali e dai soldati, gli sbagli, gli “eroismi”, le curiosità di quell’ormai lontano conflitto, che fu contemporaneo alla lotta per l’indipendenza in Italia. 

Roberto Chiavini (Firenze, 1964), laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi ed insegnamento. Vincitore per ben cinque volte del Premio Italia per la fantascienza (anche per il saggio Odoya Guida alla letteratura horror, scritto insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro), per Odoya ha pubblicato anche Guida al cinema di fantascienza, scritto con G. F. Pizzo e M. Tetro, e Guida al cinema horror, scritto con G. F. Pizzo, W. Catalano e M. Tetro.

La Guerra di Secessione. Storie, battaglie e protagonisti della guerra civile americana di Roberto Chiavini, pubblicato da Odoya (Bologna) nella collana “Odoya Library”, è disponibile in libreria e online da febbraio 2018.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.