La legge dell’equilibrio di Dario Boemia alla Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto

«Guido ancora non se ne rendeva conto ma era molto diverso da tutti i bambini della sua età. Ed essere diversi non è sempre facile. Il suo sguardo era in alto, verso gli altri pianeti, mentre i suoi compagni non parevano neanche accorgersi della loro esistenza» (Dario Boemia, La legge dell’equilibrio, Bookabook, 2019)
La Confederazione è un insieme di piccoli pianeti governati da un autorevole potere centrale tramite la cosiddetta “Legge dell'Equilibrio”, secondo cui è possibile lasciare il proprio pianeta solo un giorno ogni cinque anni. Guido ed Anna si conoscono per la prima volta appena nati, sul pianeta-ospedale della Confederazione, quando un’ostetrica distratta fa cozzare le loro testoline l’una contro l’altra. Da quel momento i loro destini saranno incrociati, nonostante abitino su due pianeti differenti. Cosa succede se ci si innamora di qualcuno che abita su un altro pianeta? Com’è nata la “Legge dell'Equilibrio” e, soprattutto, è possibile infrangerla senza venir uccisi.
Con il suo romanzo d’esordio Dario Boemia accompagna il lettore in uno scenario fantascientifico e distopico per affrontare il tema della migrazione e riaffermare i valori della libertà e della democrazia.
La legge dell’equilibrio di Dario Boemia, pubblicato da Bookabook e disponibile in libreria ed online da maggio 2019, verrà presentato alla Biblioteca Goffredo Mameli venerdì 17 gennaio 2020.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau