La lottatrice di Nisini a Spazio5

La lottatrice di Nisini a Spazio5
Alle 19.00 di martedì 24 febbraio 2015 Giorgio Nisini a Spazio5 con “La lottatrice di sumo”.

È “un signor narratore”, come ha evidenziato “La Stampa”. E alle 19.00 di martedì 24 febbraio 2015 Giorgio Nisini approda a Spazio5 con il romanzo appena uscito: “La lottatrice di sumo”, pubblicato da Fazi. Nisini dialoga con Maria Francesca Gagliardi e Valentina Notarberardino nella galleria culturale animata da Maurizio Riccardi, direttore dell’agenzia fotografica Agr, in via Crescenzio 99d a Roma (metro Ottaviano). L’incontro è arricchito da una proposta originale: i brani musicali del chitarrista Fabio Micalizzi ispirati al libro e composti per la serata.

Scrittore e saggista nato nel 1974, Nisini è autore di “La città di Adamo” (Fazi), selezione Premio Strega 2011, e “La demolizione del Mammut” (Perrone), Premio Alvaro Opera Prima e finalista al Premio Tondelli. Con una scrittura avvolgente e cristallina, si muove con scioltezza tra dubbi esistenziali e incertezze, risultando uno degli romanzieri più originali e visionari della scena editoriale italiana di oggi.

Con “La lottatrice di sumo” offre una tormentata storia d’amore dai contorni metafisici. È una storia imprevedibile, che cattura. E che a Spazio5 viene messa a fuoco nella conversazione con Maria Francesca Gagliardi, che è editor per le maggiori case editrici italiane e coordinatrice didattica del master Editoria Giornalismo e Management Culturale dell’università La Sapienza, e Valentina Notarberardino, responsabile comunicazione della casa editrice Contrasto e curatrice fra l’altro del volume “Le poesie”, pubblicato da Bolzoni, con l’opera integrale di Libero De Libero.

La storia che Maurizio Riccardi fa conoscere martedì 24 febbraio a Spazio5 è questa. Giovanni Cadorna è un fisico alla soglia dei cinquant’anni. Dopo un divorzio e il successo raggiunto con la pubblicazione di un libro scettico sulla possibilità della vita oltre la morte, inizia a dubitare delle proprie certezze in seguito al ritrovamento di un dipinto che lo costringe a fare i conti con il passato e il ricordo di una donna, morta tragicamente più di vent’anni prima. 
Decisivo, all’interno di un intreccio costantemente in bilico tra ossessione e raziocinio, ragione e occulto, risulterà l’incontro con Olga, figlia dell’artista esoterico presunto autore dell’opera, che, insieme ad altre figure femminili cariche di significato, darà vigore a una storia fino allo scioglimento della vicenda personale e familiare del protagonista come del mistero legato al quadro. 
Con una cura formale di rara evidenza e una lingua densa di risvolti emotivi, l’autore affronta qui un tema delicato come quello della comunicazione con l’aldilà nonché argomenti universali come la libertà individuale, il desiderio di paternità e l’amor filiale.

Fotonews

Pride Roma 2023

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.