La madre, esordio letterario di Orietta Cicchinelli

La pubblicazione del libro “La madre” segna un duplice esordio: quello come scrittrice di Orietta Cicchinelli e quello dell’agenzia di comunicazione NED di Pier Paolo Mocci come casa editrice.
“La madre” - dedicato a Vincenzo Cerami con il quale la scrittrice era unita da un profondo legame affettivo - è un progetto che nasce dal racconto di un’esperienza personale colma di sensazioni ed emozioni legate alla figura materna, non solo quale genitrice, ma anche sotto forma di “ritorno alle origini”, alla Madre Terra appunto.
Il libro è stato presentato in anteprima a Spoleto, dove il libro è in vendita presso la Libreria Il Punto, il 14 maggio scorso in Palazzo Mauri alla presenza dell’Assessore alle Politiche Culturali di Spoleto e dello scenografo premio Oscar Gianni Quaranta, con brani letti dall’attrice Cinzia Mascoli.
L’introduzione è a firma del noto psichiatra e neurologo Elio Sena, la prefazione è a cura del popolare attore Maurizio Battista e il disegno in copertina è un’illustrazione originale di Martina Rossi (Scuola Romana Fumetti).
“Ho scritto questo libro durante il primo Natale senza lei – spiega Orietta Cicchinelli – un evento che non poteva passare sotto silenzio. Mentre la vedevo ancora china a mettere nel camino il ciocco più grosso, la ricordavo sulla pagina, per ‘regalare’ ai miei qualcosa di particolare. Ne è venuto fuori un racconto per me e, mi auguro per il lettore, emozionale, di getto. Spero ora di trasferire un’emozione anche a chi lo avrà tra le mani”.
Pier Paolo Mocci, editore, riserverà 1 euro a copia (prezzo di copertina 6 euro) per l’acquisto di prime necessità per le giovani madri in difficoltà ospitate nella casa-famiglia Protettorato di San Giuseppe a Roma, mentre l’autrice cederà la totalità dei suoi diritti d’autore sempre in favore di ragazze-madri.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica