La misura del tempo di Gianrico Carofiglio

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio
In libreria da novembre 2019 il libro di Gianrico Carofiglio “La misura del tempo” (Einaudi).

«Col passare del tempo alcuni luoghi della città mi ricordano sempre più intensamente sensazioni e fantasticherie del passato remoto. Un’epoca di stupore. Ecco, certi luoghi della città mi fanno sentire nostalgia per lo stupore. Essere storditi dalla forza di qualcosa. Mi piacerebbe tanto, se capitasse di nuovo» (Gianrico Carofiglio)

«Se non fosse colpevole di quell’omicidio, e non riesco a immaginare come sia possibile, sarebbe un tale concorso di circostanze sfortunate da mettere i brividi» (Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, Einaudi, Torino 2019)

Molti anni prima Lorenza era una ragazza bella ed insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei ed il figlio Jacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido è tutt’altro che convinto, ma accetta ugualmente il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza. Comincia così, quasi controvoglia, una sfida processuale ricca di colpi di scena, un appassionante viaggio nei meandri della giustizia, insidiosi e a volte letali.

Un romanzo magistrale. Una scrittura inesorabile e ricca di compassione, in equilibrio fra il racconto giudiziario - purissimo distillato della vicenda umana - e le note dolenti del tempo che trascorre e si consuma.

Gianrico Carofiglio (Bari, 1961) ha scritto saggi, racconti e romanzi. I suoi libri, sempre in vetta alle classifiche dei bestsellers, vengono tradotti in tutto il mondo. Fra gli altri titoli, ricordiamo Cocaina (2013), scritto con Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo, Una mutevole verità (2014), La regola dell’equilibrio (2014), Passeggeri notturni (2016), L’estate fredda (2016), Le tre del mattino (2017), La versione di Fenoglio (2019), tutti pubblicati da Einaudi, Testimone inconsapevole (Sellerio, 2002), Ad occhi chiusi (Sellerio, 2003), Ragionevoli dubbi (Sellerio, 2006), L’arte del dubbio (Sellerio, 2007), Cacciatori nelle tenebre (Rizzoli, 2007), Né qui né altrove. Una notte a Bari (Laterza, 2008), Il passato è una terra straniera (Rizzoli 2008), Il paradosso del poliziotto. Dialogo (Nottetempo, 2009), Le perfezioni provvisorie (Sellerio, 2010), Il bordo vertiginoso delle cose (Rizzoli, 2013), La manomissione delle parole (Rizzoli Bur, 2013), Non esiste saggezza (Rizzoli Bur, 2013), Shahidi Asiyekusudiwa (Zamorani, 2013), La casa nel bosco (Rizzoli, 2014),Con parole precise. Breviario di scrittura civile (Laterza, 2015), Il silenzio dell’onda (Rizzoli Bur, 2016), Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità (Edizioni Gruppo Abele, 2018), scritto con Jacopo Rosatelli.

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio, pubblicato da Einaudi (Torino) nella collana “Stile Libero Big”, è disponibile in libreria e online da novembre 2019.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Pride Roma 2023