La notte della civetta di Piero Melati

La notte della civetta di Piero Melati
In libreria da febbraio 2020 il libro di Piero Melati “La notte della civetta” (Zolfo Editore)

Leonardo Sciascia (1921-1989) pubblicò Il giorno della civetta nel 1961. Fu il primo vero libro sulla mafia in Sicilia. Con un epilogo amaro: alla fine vince il boss. Da allora si è sempre tentato di cambiare quella conclusione. Non solo in letteratura. Ci siamo riusciti?

La Sicilia è stata l’inconscio della storia italiana. Il suo incubo. Una peste siciliana si è diffusa nel pianeta, contagiandolo. Oggi l’epidemia è di nuovo in cammino, da Milano a Palermo, dall’Europa agli Stati Uniti. I patrimoni dei grandi boss sono scomparsi, il narcotraffico non è mai stato fermato, sono tornati i morti per overdose. Era già successo. Negli anni Settanta la Sicilia fu il laboratorio di una nuova forma di “totalitarismo”. Qui fu inventato il traffico internazionale della droga. La diffusione dell’eroina provocò un olocausto oggi dimenticato. Poi, nel 1985, pur di celebrare il Maxiprocesso di Palermo, Stato e Cosa Nostra firmarono una tregua. Non trattativa, ma patto faustiano. E da allora… Una storia scomoda è stata cancellata. Al suo posto è stato edificato il mausoleo di una nuova religione. I fatti che la smentiscono vengono considerati “eretici”. Proprio per questo meritano di esser raccontati.

Piero Melati è nato a Palermo e vive a Roma. Ha lavorato al quotidiano «L’Ora», per cui ha seguito la guerra di mafia ed il Maxiprocesso. In seguito a «Paese Sera», a «Repubblica» ed infine al «Venerdì», dove è stato vicecaporedattore e responsabile delle pagine di cultura. È direttore artistico del festival siciliano dell’editoria “Una Marina di Libri”. Collabora a «L’Espresso», al «Venerdì» ed a «Robinson di Repubblica». Ha scritto Vivi da morire (Bompiani, 2015), Giorni di mafia (Laterza, 2017) e Sicilitudine, capitolo di Alfabeto Camilleri (Sperling & Kupfer, 2019).

La notte della civetta. Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia di Piero Melati, pubblicato da Zolfo Editore (Milano) nella collana “Le storie”, è disponibile in libreria e online da febbraio 2020.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.