“La notte della rabbia” di Roberto Riccardi a Food & Book

"La notte della rabbia" di Roberto Riccardi "La notte della rabbia" di Roberto Riccardi
Verrà presentato a Food & Book, Festival del Libro e della Cultura Gastronomica - che si svolgerà a Montecatini Terme (SI) da venerdì 13 a lunedì 16 ottobre 2017 -, il libro di Roberto Riccardi "La notte della rabbia" (Einaudi).

Il libro si svolge a Roma nel 1974. I terroristi delle Sap hanno sequestrato il professor Marcelli, astro nascente della politica nazionale. Le indagini che il colonnello dell’Arma Leone Ascoli avvia insieme al giudice Tramontano appaiono subito molto complesse. L’unico appiglio è rappresentato dalla presenza di una testimone. Inoltre, come se tutto ciò non bastasse, alla porta dell’ufficiale si presenta “Bepi”, un ex combattente partigiano che gli ha salvato la pelle ad Auschwitz. L’uomo gli comunica che l’aguzzino del campo si trova in città sotto falso nome e gli chiede di consegnarglielo. La difficoltà è nel fatto che l’ex membro delle SS è diventato un agente doppio, in bilico fra le due anime di una Germania divisa dalla conferenza di Yalta. Nel frattempo le Sap lanciano un ultimatum. se Stato non libererà il loro capo, il professore verrà ucciso. Per Ascoli sono ore drammatiche. Nella sua mente il passato ed il presente si fondono e si rincorrono e saranno molte le cose con cui si troverà a fare i conti. A cominciare dalla sua coscienza.

Roberto Riccardi (Bari, 1966) è colonnello dell’Arma dei Carabinieri. Ha esordito nel noir con Legame di sangue (Mondadori 2009), cui soo seguiti I condannati (Mondadori, 2012), Undercover. Niente è come sembra (e/o, 2012), Venga pure la fine (e/o, 2013) La firma del puparo (e/o 2015). È anche autore di alcuni libri sul dramma della Shoah (Sono stato un numero. Alberto Sed racconta - Giuntina, 2009, Premio Acqui Storia; La foto sulla spiaggia - Giuntina, 2012 - e, insieme a Giulia Spizzichino, La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al processo Priebke - Giuntina, 2013),

Fra le altre opere ricordiamo Il prezzo della fedeltà. Storia di Giuseppe Giangrande (Mondadori, 2016) ed i racconti La giustizia degli uomini (in Giallo latino - Ego Edizioni, 2010) e L’angelo dei poveri (in Camicie rosse, storie nere - Hobby & Work, 2011).   

La notte della rabbia è il suo primo libro pubblicato per Einaudi (Torino).

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Pride Roma 2023