La ragazza nel portabagagli di John O’ Hara alla Tomo Libreria Caffè a San Lorenzo

La ragazza nel portabagagli di John O’ Hara alla Tomo Libreria Caffè a San Lorenzo
Due giorni prima dell’uscita in libreria, Luca Briasco e Francesco Longo si ritroveranno martedì 26 novembre 2019 alle ore 19 alla Tomo Libreria Caffè - via degli Etruschi 4, in zona San Lorenzo - a Roma   per parlare del semidimenticato scrittore americano John O’Hara e di “La ragazza nel portabagagli”, primo capitolo della trilogia di racconti lunghi dedicati al suo alter ego Jim Malloy, di prossima pubblicazione per Racconti Edizioni.

Jim Malloy è uno scrittore da quattro soldi che lavora nella pubblicità e per campare stila “coccodrilli”. È in grado di destreggiarsi fra l’alta società dei country club e i bar dei bassifondi, e, per essere un irlandese che ha mancato l’appuntamento con l’aristocrazia wasp di Yale e ha una certa tendenza ad “alzare il gomito”, non se la passa poi così male. Quella settimana ha il compito di scarrozzare un’attrice, Charlotte Sears, che frequenta il giro dell’affarista fraudolento Rodney Hunterden. Jim è un inguaribile romantico e nella cornice di una festa mondana a Gibbsville, la cittadina fittizia della Pennsylvania che fa da sfondo a quasi tutte le storie di O’Hara, le cose finiranno per prendere una brutta piega. «La ragazza nel portabagagli» è un tuffo nell’America che amiamo.

John O’ Hara (Pottsville, 1905 - Princeton, 1970) è stato lo scrittore del «New Yorker» per eccellenza, arrivando a pubblicare - nonostante fosse cordialmente detestato da tutti gli editor che si trovavano a lavorarci assieme - circa duecentocinquanta racconti in quarant’anni di collaborazione. Affermava di riuscire a scrivere una short story per il «New Yorker» nel giro di un paio d’ore, lamentandosi però di non riuscire a venderle altrove in quanto troppo connotate. Autore controverso - e ricco al punto da andare in giro in Rolls Royce - non è mai riuscito a vincere il Nobel che riteneva gli spettasse di diritto.

La ragazza nel portabagagli. Prediche e acqua minerale di John O’ Hara, pubblicato da Racconti Edizioni (Roma), sarà disponibile in libreria e online da giovedì 28 novembre 2019.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.