“La strega bambina” di Maurizio Lanteri e Lilli Luini

«La pace, finalmente. Per lei e per te. Da un po', senza saperlo, eravate già morti dentro» (Maurizio Lanteri, Lilli Luini, La strega bambina, Laurana Editore, Milano 2018)
Nel Ponente Ligure c’è una collina che domina la città di Albenga e degrada a terrazze verso il mare. Qui nel II secolo d.C. ha trovato la morte un martire cristiano, San Calocero. Vicino alla basilica del Santo, recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce una tomba, contente il corpo, a testa in giù, di una ragazzina di tredici anni. Gli studiosi l’hanno chiamata Martina. Ed è di un’altra Martina, studentessa liceale, il cadavere che Jacopo Bignone e Consuelo Salini – giunti lì per un servizio giornalistico – trovano in fondo a quella tomba, nella stessa posizione dell’originale. Chi ha ucciso la ragazza sapeva dell’anomalia. Ma per scoprire la sua identità occorre svelare i segreti del presente. Quelli che gli adolescenti celano dietro una maschera di spensieratezza e quelli che gli adulti coltivano oltre la facciata liberty di una villa sul mare. Quando un’altra ragazza scompare, Jacopo farà di tutto per riportarla a casa. Fino a mettere in gioco la sua vita e quella di Consuelo.
Maurizio Lanteri è medico pediatra e vive a Garlenda (SV).
Lilli Luini lavora in campo finanziario e vive a Taino (VA), sul Lago Maggiore.
Si sono conosciuti sul web e scrivono insieme dal 2003. Hanno pubblicato il mistery La Casa del Priore (TracceDiverse 2006), due romanzi noir con Fratelli Frilli (Non tornare a Mameson - 2007 - e La forgia del diavolo - 2009), cui sono seguiti Bruja (Todaro, finalista NebbiaGialla 2011), La cappella dei Penitenti Grigi (Nord, 2013) e Iguana Club (Novecento editore, 2017, vincitore Premio NebbiaGialla).
La strega bambina di Maurizio Lanteri e Lilli Luini, pubblicato da Laurana Editore (Milano) nella collana “Calibro 9 gialli & noir” e disponibile in libreria e online da luglio 2018, verrà presentato nel corso di un incontro con gli autori sabato 7 luglio alle ore 20.30 ad Andora (SV) in occasione del Festival AG Noir.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona