“La via del Sol Levante. Un viaggio giapponese” di Mario Vattani al Circolo degli Esteri della Farnesina

"Questo romanzo ci accompagna in un viaggio in motocicletta nel Giappone più insolito e misterioso, tra sogno e realtà" (Giordano Bruno Guerri)
“Con la sua prosa vivida e coinvolgente Mario Vattani ne La Via del Sol Levante ci accompagna in un Giappone insolito e misterioso”. Con queste parole lo scrittore e storico Giordano Bruno Guerri ha aperto la presentazione del nuovo libro di Mario Vattani, già console generale a Osaka, che si è svolta nella prestigiosa ed affollata sede del Circolo degli Esteri della Farnesina. “Un viaggio in moto tra sogno e realtà, quello di Vattani - ha proseguito Guerri nella sua introduzione - che per certi versi ricorda On the Road di Jack Kerouac in un percorso attraverso il tempo, la storia ed il sogno.”
Dopo il successo di Doromizu. Acqua torbida (Mondadori, 2016), suo primo romanzo, Mario Vattani, in questo secondo libro, decide di raccontare se stesso: un diplomatico italiano appassionato dell’Oriente che riesce finalmente a realizzare il suo sogno di trasferirsi a Tokyo, e intraprendere un lungo viaggio in motocicletta. Fra una tappa e l’altra del suo percorso solitario nei luoghi meno conosciuti delle isole giapponesi, la narrazione si intreccia con la storia dei rapporti fra Italia e Giappone all’inizio del Novecento. Ne La Via del Sol Levante (Idrovolante Edizioni, 2017) incontriamo alcuni protagonisti meno conosciuti del rapporto Italia-Giappone fino alla tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. La pubblicazione è inserita nelle celebrazioni ufficiali per il centocinquantesimo anniversario delle relazioni fra Giappone e Italia. Per questa ricorrenza, dal 2016 fino all’agosto 2017, si tengono in varie località giapponesi e italiane diversi eventi culturali di alto livello (http://www.it.emb-japan.go.jp/150).
All’evento, moderato dalla giornalista e nipponista Stefania Viti, hanno partecipato Domenico Giorgi, già Ambasciatore d’Italia a Tokyo (2013 - 2017), Andrea Purgatorio e l’attrice e doppiatrice giapponese Jun Ichikawa, la quale ha letto alcuni brani del libro.
Fra le oltre duecento persone presenti all’evento, nutrito il parterre di diplomatici e personalità fra le quali l’Ambasciatore Camillo Zuccoli, l’ex Ambasciatore a Washington Sergio Vento, l’Ambasciatore Luca Del Balzo di Presenzano, il presidente della Fondazione Italia Giappone, Umberto Vattani, la direttrice dell’Istituto di Cultura Giapponese a Roma Naomi Takasu. Ed ancora, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, Alfonso Rossi Brigante, il flautista di fama mondiale Andrea Griminelli, i consoli Gennaro Famiglietti e Mattia Carlin.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte contemporanea, Sport e Ambiente: Total Performing 7 Arts for Peace
- Alla Casa del Cinema il Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d’Oro
- Paul McCartney compie 80 anni
- Di questo e di altri orizzonti di Nicoletta Grieco a Spazio5
- La XII edizione de La Pellicola d’Oro al Teatro Ettore Scola - La Casa del Cinema