“La vita nelle cose” di Anna Camaiti Hostert presentato alla libreria I Trapezisti a Monteverde

“La vita nelle cose” di Anna Camaiti Hostert presentato alla libreria I Trapezisti a Monteverde
È stato presentato giovedì 27 giugno 2019 alla libreria I Trapezisti - via Laura Mantegazza 37, in zona Monteverde, non lontano da piazzale Enrico Dunant - a Roma il libro di Anna Camaiti Hostert “La vita nelle cose” (MnM Print). Con l’autrice sono intervenuti Alessandro Boschi (uno fra gli autori del programma radiofonico Hollywood Party) ed il giornalista e scrittore Flavio Fusi. L’attrice Viviana Colais ha curato la lettura di alcuni brani del libro.

 La libreria I Trapezisti ha presentato l’esordio nella narrativa di Anna Camaiti Hostert, l'autrice di Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze (Castelvecchi, Roma 1996; Meltemi, Roma 2006; traduzione inglese Passing. A Strategy to Dissolve Identities and Remap Differences, Farleigh Dickinson University Press, Madison 2007), Metix. Cinema globale e cultura visuale (Meltemi,Roma 2004)e Trump non è una Fiction. La nuova America raccontata attraverso le serie televisive (Mimesis, Milano-Udine 2007).

«Racconti sorprendenti dove la sensazione è quella di essere trasportati con feroce e luminosa intelligenza attraverso le passioni e i sentimenti. Dieci racconti, dieci grandi storie… con la sorpresa sempre in agguato» (Fiorella Infascelli).

«Se pretendete che la letteratura faccia attraversare i muri, in questi racconti di Anna Camaiti Hostert vi troverete da una parte e dall’altra dei confini con le emozioni intatte» (Fabrizio Scrivano).

«Anna Camaiti Hostert ci racconta episodi di vita servendosi di oggetti conficcati nel terrario della memoria, che la sua penna tramuta in inneschi di racconti lucidi e struggenti» (Alessandro Boschi - Hollywood Party, Radio Tre).

Anna Camaiti Hostert, maremmana, vive e lavora fra Italia e Stati Uniti. Filosofa, è stata docente presso le Università di Chicago, Roma, Los Angeles, New York e Boca Raton (in Florida). Nell’alveo degli studi culturali angloamericani e le relative teorie delle identità, la sua ricerca si focalizza sui Visual Studies. In tale ambito, ha pubblicato i significativi Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze, Sentire il Cinema (Metix, 2002), Cinema globale e cultura visuale, Trump non è una Fiction. La nuova America raccontata attraverso le serie televisive, e curato (insieme ad A. J. Tamburri) la raccolta di saggi Scene Italoamericane. Rappresentazioni cinematografiche degli italiani d’America (2002, in Usa Screening Ethnicicty. Cinematographic Representations of Italian Americans in the United States). Giornalista, è cofondatrice di «Agalma», rivista di studi culturali di estetica, autrice del programma televisivo Rai Metix (2005-2006) e cofondatrice e editorialista del quotidiano online «Succedeoggi».

La vita nelle cose, esordio nella narrativa di Anna Camaiti Hostert pubblicato da MnM Print Edizioni (Poggio Rusco - MN), è disponibile in libreria e online da aprile 2019.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.