“Lassù all’inferno” di Franco Foschi e Maurizio Matrone

«Devo prendere i bastardi. I miei arrestati sono sempre colpevoli, sono loro che si prendono la maggior parte del mio sonno, molto più dei fantasmi della mia famiglia. Se voglio toglierli dalla società civile devo essere freddo e spietato: non si può andare troppo per il sottile, quando si vogliono salvare gli innocenti» (Franco Foschi e Maurizio Matrone, Lassù all’inferno, Laurana Editore, Milano 2019)
Un nuovo tormentato noir firmato da Franco Foschi e Maurizio Matrone e vincitore del premio NebbiaGialla. Un’indagine irrequieta e avvincente, in cui un incontentabile poliziotto, l’ispettore Terra, scava nei segreti di una famiglia in rovina, nel tentativo di portare giustizia in un mondo colpevole che non può essere “redento”.
In un momento storico segnato dai crimini della famigerata Uno bianca, giunge un’ambigua segnalazione alla Ditta, la divisione speciale della questura di Bologna. Da sei mesi a Borgo Malpozzo, un paese della bassa romagnola, nessuno ha più visto l’affascinante ed influente Hannah Schultz. Nessuno, neppure il figlio Marlon, che la sa in Germania per curarsi, ne ha denunciato la scomparsa. Eppure qualcosa è cambiato: la grande villa della donna, che ha conosciuto i fasti della mondanità, è in rovina quanto il figlio che la abita. L’ispettore Terra, l’investigatore più irascibile della storia della polizia, viene inviato nella bassa per cercare di capirci qualcosa. Affaristi senza scrupoli, sbirri infedeli, delinquenti di provincia e persone molto, molto umane. Terra, come sua abitudine, si scontrerà con tutti, con mille sorprese e un tuffo nell’orrore che lo costringerà a scavare nel suo passato.
Lassù all’infernonasce un giorno, da una chiacchierata fra due scrittori, amici da vent’anni, e da una domanda: perché non scrivere insieme qualcosa? Così, una volta presa la decisione Franco Foschi e Maurizio Matrone scelgono di partire da una comune, grande passione: quella per Derek Raymond e i suoi tormentati poliziotti.
Franco Foschi, pediatra e scrittore, dopo l’esordio come sceneggiatore radiofonico e autore di racconti, ha pubblicato oltre venti libri di narrativa e saggistica, fra cui La formazione dello scrittore (Laurana, 2015), La trilogia del tempo inesorabile (Laurana, 2017), scritto con Guido Leotta e disponibile in e-book, e BlackComedy (Todaro, 2018). Ha condotto la rubrica televisiva di interviste a scrittori “Leggere negli occhi”.
Maurizio Matroneè coach, scrittore e consulente sui temi della narrativa d’impresa per AdActa Consulting. Dopo una ventennale esperienza nella Polizia di Stato, conduce laboratori di narrazione, comunicazione, creatività ed innovazione per aziende e pubbliche amministrazioni. Autore di vari romanzi, racconti, opere per il teatro e saggi, ha collaborato con sceneggiatori di fortunate serie tv poliziesche (L’ispettore Coliandro, Distretto di Polizia, La Squadra ed altre)
Lassù all’infernodi Franco Foschi e Maurizio Matrone, pubblicato da Laurana Editore (Milano) nella collana “Calibro 9 gialli & noir” e vincitore del Premio NebbiaGialla, è disponibile in libreria e online da febbraio 2019.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona