Le fonti dell’argomentazione di Richard Davies

Le fonti dell’argomentazione di Richard Davies
In libreria da settembre 2021 “Le fonti dell’argomentazione” (Dino Audino editore) di Richard Davies.

Non andiamo sempre d’accordo. Quello che, all’origine, si presenta solo come uno scambio di idee si trasforma sovente in una discussione accesa o in infuocati litigi. Chi è stato il più grande calciatore al mondo? Pelé o Maradona? È più sano seguire un regime alimentare di stampo anglosassone o è meglio scegliere la dieta mediterranea? Giù i pensatori dell’antichità si erano accorti che, per risolvere uno scontro di opinioni, non sempre è sufficiente fare ricorso alla “logica”, visto che, nell’argomentazione comune, sovente si nascondono trappole ed inferenze ingannevoli. Le fonti dell’argomentazione, proprio partendo dalle più autorevoli testimonianze del pensiero di chi ci ha preceduto, aiuta il lettore/lettrice a identificare quali siano le fonti del disaccordo, a seconda dei differenti contenuti e scenari.

A partire dall’Eutifrone di Platone, viene suggerito quanto alcune distinzioni tradizionali - come ad esempio quelle tra questioni di valore - non siano sufficienti per stabilire l’esito di una discussione; nello stesso tempo si indica a quali altre strategie possiamo appellarci per “fare pace”. Si passa poi in rassegna l’efficacia di alcune strategie utili per minare le opinioni altrui quando queste si fondano su prove inadeguate. Infine, ci si concentra sui fattori che, oggi come ieri, possono determinare la “vittoria” in un dibattito, la palma d’oro in una discussione. Ricco di esempi semplici e di facile intuizione, un libro fondamentale per chi vuole avvicinarsi all’arte dell’argomentare o, più semplicemente, vuole convincere delle proprie idee gli altri o convincersi che anche gli altri, a volte, potrebbero aver ragione.

Richard Davies ha studiato ed insegnato Filosofia al Trinity College di Cambridge. Trasferitosi in Italia, oggi insegna Filosofia teoretica all’Università di Bergamo. Con saggi su riviste italiane ed internazionali, curatele e traduzioni, si è occupato dei principali temi della tradizione analitica ed è stato membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica. Tra i suoi libri Descartes: Belief, Scepticism and Virtue (Routledge, 2001), Gli oggetti della logica: un folclore della filosofia analitica (Mimesis, 2009) e Nietzsche disintossicato (L’Ornitorinco, 2018).

 

Le fonti dell’argomentazione. Conoscere e reagire alle trappole che danno origine alle discussioni di Richard Davies, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da settembre 2021.    

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.