Le mappe argomentative di Pietro Alotto

Le mappe argomentative di Pietro Alotto
In libreria da settembre 2022 “Le mappe argomentative. Strategie e tecniche per visualizzare ragionamenti e argomentazioni” (Dino Audino editore) di Pietro Alotto.

Ogni volta che abbiamo dei problemi a cui dare risposta senza aver la possibilità di affidarci solo ai nostri sensi, mettiamo in atto un ragionamento. E quando vogliamo prendere posizione su un tema controverso costruiamo un’argomentazione. «È giusta la pena di morte? E imporre ai sanitari di vaccinarsi contro il Covid-19? Le droghe leggere andrebbero legalizzate o meno?». Argomentare significa portare delle ragioni a supporto di una tesi. E tali ragioni dovrebbero essere logicamente correlate con la tesi che si sostiene. Tuttavia, siccome la specie umana si è evoluta grazie al fatto che siamo naturalmente animali inferenziali, nel portare avanti i nostri ragionamenti abbiamo poca consapevolezza di quel che facciamo. Sarebbe cruciale, invece, “vedere” il come organizziamo i nostri pensieri e, quindi, se riusciamo oppure no a dare fondamento alle tesi che proponiamo o che vengono proposte dal nostro interlocutore/interlocutrice.

Il libro, giocoso e innovativo sia sotto il profilo della metodologia sia sotto quello dei contenuti, per la prima volta insegna a usare le “tecniche del mapping” (supportate dai computer) per risalire al modo in cui approcciamo i problemi e rappresentare il come dibattiamo. Dopo la rivoluzione apportata dalle mappe concettuali, il primo manuale che insegna a “mappare il pensiero”, un esercizio e una pratica utile per dirimere le controversie, potenziare le argomentazioni, stimolare la riflessione e la creatività ideativa. Pensato per gli studenti (e per gli studiosi universitari), il libro, per la sua scrittura semplice e diretta, si rivolge a tutti: un’evoluzione delle teorie dell’argomentazione, un mezzo per comprendere le basi a cui affidiamo i nostri giudizi, un manuale introduttivo alla teoria e alla prassi del “Critical Thinking”.

 Pietro Alotto, insegnante di Filosofia e Storia in un liceo trentino, è autore di saggi e manuali di didattica della filosofia e di analisi e scrittura argomentativa. Ha svolto corsi di formazione di didattica della filosofia, didattica con le nuove tecnologie e mappatura degli argomenti. Il suo blog sulla piattaforma Medium, dove scrive di scuola, di didattica, di “argument mapping” e di filosofia, ha raggiunto cinquecentomila visualizzazioni.

 

Le mappe argomentative. Strategie e tecniche per visualizzare ragionamenti e argomentazioni di Pietro Alotto, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da settembre 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.