Letteratura e discipline umanistiche nell’Europa di Twitter

Letteratura e discipline umanistiche nell’Europa di Twitter
Archiviamo Shakespeare? A 450 anni dalla sua nascita e di fronte ai recenti e profondi mutamenti del nostro modo di comunicare e fare cultura, la domanda è del tutto legittima.

E riguarda - a ben vedere - tutta la grande letteratura europea. Quando la generazione dei nativi digitali costituirà la totalità della popolazione adulta, qualcuno avrà ancora tempo e voglia – e troverà proficuo – leggere i sonetti del grande drammaturgo inglese o le mille pagine de I fratelli Karamazov? Ulisse e Emma Bovary rappresenteranno ancora qualcosa per noi? La società che comunica sempre più e più velocemente - e sempre meno si occupa del cosa comunicare -produrrà nuovi generi? Avremo letteratura da 140 caratteri?

Al ruolo e al futuro della letteratura e più in generale delle humanities in Europa è dedicato l’incontro organizzato da UTET Grandi Opere, a Roma il 12 settembre 2014 alle ore 18, presso il Teatro Argentina - Largo di Torre Argentina, 52, che vedrà intervenire numerosi esponenti della cultura italiana ed europea: l’attore e regista Giorgio Albertazzi; Piero Boitani, docente di letterature comparate presso L’Università La Sapienza di Roma; Ives Hersant, docente presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociale di Parigi; Fabio Lazzari, Presidente di UTET Grandi Opere; Gabriele Pedullà, docente di Letteratura Italiana contemporanea presso l’Università di Roma3; Marino Sinibaldi, Presidente del Teatro di Roma e Direttore di Rai Radio3.

Nel corso dell’incontro, Giorgio Albertazzi reciterà alcuni brani tratti dal proprio repertorio shakespeariano e sarà presentata l’opera in cinque volumi Letteratura Europea diretta per UTET Grandi Opere da Piero Boitani e Massimo Fusillo. Si tratta di una novità assoluta per impianto e concezione: non una classica storia ma un insieme ragionato di saggi d’autore che affrontano, in cinque volumi, cinque “punti di vista” diversi sulla letteratura del nostro continente: i movimenti letterari, i generi, i temi, i capolavori e infine la letteratura e nelle altre arti e nelle scienze.

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.