Lezione di storia a Spazio5 con Domenico Fisichella

L’Italia appena nata, l’Italia che si consolida, che diventa potenza e combatte la Grande Guerra: la racconta Domenico Fisichella, autore del libro “Dal Risorgimento al fascismo 1861-1922”, appena pubblicato da Carocci, in una conversazione con Roberto Ippolito alle 19.00 di martedì 6 novembre a Spazio5, via Crescenzio 99d Roma.

fisichella-risorgimento-fascismo

L’Italia appena nata, l’Italia che si consolida, che diventa potenza e combatte la Grande Guerra: la racconta Domenico Fisichella, autore del libro “Dal Risorgimento al fascismo 1861-1922”, appena pubblicato da Carocci, in una conversazione con Roberto Ippolito alle 19.00 di martedì 6 novembre a Spazio5, via Crescenzio 99d Roma. È dunque una lezione di storia quella che offre Spazio5, animato da Maurizio Riccardi, direttore dell’agenzia fotografica Agr, e che apre un ciclo di appuntamenti dedicati ai libri che descrivono l’Italia nelle sue diverse sfaccettature. Nel dialogo vengono ricostruiti i 60 anni seguiti all’unificazione: un’occasione per riflettere sul cammino compiuto, sullo sviluppo avvenuto, sui problemi sorti e quindi sulle condizioni, le circostanze e le responsabilità all’origine della dittatura di Benito Mussolini. Domenico Fisichella, ordinario di dottrina dello stato e di scienza della politica, è stato ministro dei beni culturali e per dieci anni vicepresidente del Senato. “Dal Risorgimento al fascismo 1861-1922” rappresenta in pratica il seguito del fortunato “Il miracolo del Risorgimento”, ugualmente edito da Carocci, vincitore del Premio Roma 2011.

In questo suo nuovo libro Fisichella ripercorre le vicende dei primi decenni dell’Italia unita che, pur tra crisi significative, conducono il giovane stato nazionale ad assumere un ruolo rilevante nel continente. Così la conversazione a Spazio5 consente di mettere a fuoco demografia, economia, partecipazione popolare, cultura, politica coloniale, alleanze internazionali, partiti e movimenti, fino alla prova decisiva della Grande Guerra. Sono questi altrettanti tasselli di un processo storico analizzato sempre in rapporto alla realtà europea. I primi passi, le difficoltà, infine il successo del fascismo, il suo confronto con socialisti, liberali, popolari, nazionalisti, comunisti, monarchia costituiscono i momenti di un percorso che sfocia nella tragica stagione di Mussolini. L’incontro è realizzato con la collaborazione della libreria Il Seme, via Monte Zebio 3 Roma.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.