“Ma liberaci dal male” di Costantino D’Orazio a Spazio5 a Roma

Un giallo che si svolge in uno fra i luoghi più misteriosi di Roma: l’aula gotica all’interno del complesso dei SS. Quattro Coronati, con i suoi affreschi duecenteschi riportati alla luce da pochi anni. Una trama abilmente sospesa fra arte, finzione, spiritualità e leggenda.
Alle prime luci dell’alba, mentre Roma sta ancora dormendo, una giovane donna si gode per l’ultima volta la bellezza mozzafiato dei monumenti e i rumori della Città Eterna. Di lì a poche ore, dovrà cambiare i suoi abiti e cominciare una nuova vita. A spingerla in questo viaggio non è una fede profonda, bensì la ricerca della serenità: quella che si può trovare solo fra le spesse mura di un convento di clausura, dove la vita scivola senza imprevisti e senza paure. O almeno, così lei crede che sia. Accolta nella piccola comunità monastica dei SS. Quattro Coronati, Virginia cerca di adeguarsi ai rituali, alla preghiera e al silenzio. Ma è un silenzio carico di tensione, in cui risuonano, insistenti, pensieri e ricordi che sperava di lasciarsi alle spalle insieme al suo passato. Una quiete apparente, che amplifica la stonatura di certi dettagli attorno a lei: ferite sul corpo e nel viso delle suore, piccoli tic che loro cercano di nascondere, ma non sfuggono al suo occhio vigile e inquieto. Fra queste nuove e indecifrabili compagne, Virginia cerca conforto nell’arte, di cui è appassionata fin da bambina grazie ai racconti di suo padre: il monastero è una continua sorpresa, ma perfino l’arte sembra suscitarle soltanto nuovi interrogativi. Soprattutto quando in convento arriva un giovane studioso, che coinvolge la ragazza nella ricerca di una stanza segreta, da secoli custodita gelosamente nell’angolo più oscuro del convento. Il sospetto e la reticenza delle monache non fermano Virginia, la quale scoprirà cosa avveniva in quella meravigliosa aula prima che venisse portata alla luce dagli storici dell'arte.
Costantino D’Orazio, nato a Roma nel 1974, critico d’arte e saggista, è curatore presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma). Dagli anni Novanta racconta la storia dell’arte italiana, anche in radio e in tv: conduce la rubrica AR Frammenti d’Arte su RaiNews 24 e il programma Belladavvero su Radio2; collabora con Geo & Geo su Rai3 e ha partecipato - con Syusy Blady - alla trasmissione In viaggio con la zia su Rai1. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato Caravaggio segreto, La Roma segreta del film "La Grande Bellezza", Leonardo segreto, Raffaello segreto, Michelangelo - Io sono fuoco.
Ma liberaci dal male è il suo primo romanzo.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen