Mafia globale a cura di Nando Dalla Chiesa

"Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo" (Laurana Editore) "Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo" (Laurana Editore)
In libreria da martedì 12 dicembre 2017 “Mafia Globale. Le organizzazioni criminali nel mondo”, un lavoro collettivo curato da Nando Dalla Chiesa e che ha inaugurato la collana “Le parentesi. Saggi contemporanei” di Laurana Editore dedicata alla saggistica.

Nasce una nuova collana di Laurana Editore. Perché le parentesi servono per prendere un pezzo di discorso e isolarlo dal caos circostante, al fine di leggere il presente. Libri monografici che spaziano nei più vari e differenti campi.

«Questo testo collettaneo esprime il tipico work in progress. Non è un trattato, oggi impossibile anche da concepire per via del deficit informativo che grava sulla materia. E nemmeno abbraccia, come è evidente già dall’indice, tutte le questioni rilevanti poste oggi dal pianeta. Esso cerca piuttosto di proporre un alfabeto per leggere le principali dinamiche criminali che investono il mondo e per decifrare quelle future, indicando questioni, nessi, prospettive, somiglianze e differenze. Enucleando concetti, criteri di lettura. Ed entrando esemplificativamente in profondità su alcune delle principali vicende di criminalità, quelle su cui ritiene di possedere una mole di dati e di esperienze di ricerca utili a innalzare i livelli medi di consapevolezza. Dal più vicino caso tedesco alle più lontane vicende brasiliane, passando per le organizzazioni mafiose italiane e i loro meccanismi espansivi, esso offre dunque un percorso di apprendimento e formazione critica a uso degli studenti e anche dei giovani studiosi». (Nando Dalla Chiesa, Gli scenari internazionali della criminalità organizzata. Lineamenti teorici e di ricerca, in Mafia Globale. Le organizzazioni criminali nel mondo, Laurana Editore, Milano 2017)

Le organizzazioni criminali di rilevo internazionale si vanno drammaticamente moltiplicando. Le più antiche, diventate globali molto prima dell’avvento della globalizzazione, allargano le loro radici in più continenti. Altre - da quella nigeriana a quelle balcaniche - nascono e cercano sbocchi oltre confine. Tutto avviene molto velocemente. Velocemente vengono spostati i capitali illeciti, vengono modificate le rotte del narcotraffico, nascono nuove generazioni di reati. Il disfacimento dell’ Unione Sovietica e della Jugoslavia ha liberato, dall’Europa dell’Est, nuove energie criminali. In Messico i narcos stanno realizzando il primo narcostato, mentre il Sudamerica, dopo la fine dei grandi cartelli colombiani, riorganizza la sua mappa del crimine.

Si tratta di un mondo in totale subbuglio, che i governi e la cooperazione giudiziaria internazionale faticano ad inseguire. Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo, frutto di un lungo lavoro collettivo - di ricerca e di didattica, di discussione e di studio - ha come obiettivo fondamentale quello di provare ad offrire una “bussola” per mettere a fuoco complesse questioni, dinamiche e protagonisti.

Nando Dalla Chiesa (Firenze, 1949) è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata e di Organizzazioni criminali globali presso la facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università di Milano, dove coordina anche il corso di specializzazione post-laurea in Scenari internazionali della criminalità organizzata e dirige l’Osservatorio sulla criminalità organizzata. Presidente onorario dell’associazione Libera e presidente della scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, è editorialista de «Il Fatto Quotidiano».

Autore di decine di saggi sui fenomeni mafiosi, fra i suoi libri ricordiamo Vite ribelli (Sperling & Kupfer, Milano 2007), Album di famiglia (Einaudi, Torino 2009), il saggio Quando lo stato fa lo stato non ce n’è per nessuno (in Dove eravamo. Vent’anni dopo Capaci e via D’Amelio, Caracò, Napoli 2012), L’impresa mafiosa. Capitalismo violento e controllo sociale (Cavallotti University Press, Milano 2012), Buccinasco. La ’ndrangheta al Nord (Einaudi, Torino 2012), scritto con Martina Panzarasa, Manifesto dell’Antimafia (Einaudi, Torino 2014), La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia (2016) e Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, entrambi pubblicati da Edizioni Gruppo Abele (Torino), La fantastica storia di Silvio Berlusconi. Dell’uomo che portò il paese in guerra senza aver fatto il servizio militare (2004), Vota Silviolo! (2005), Quattro a tre. Italia-Germania storia di una generazione che andò all’attacco e vinse (quella volta) (2006), Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore (2006), Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana (2007), Poliziotta per amore (2009), La convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica (2010), Lo statista. Francesco Cossiga. Promemoria su un presidente eversivo (2011), La questione meridionale (a cura di, 2014), I fiori dell’oleandro. Donne che fanno più bella l’Italia (2014), Una strage semplice (2017), tutti pubblicati da Melampo (Milano).     

Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo a cura di Nando Dalla Chiesa (che è anche autore del capitolo Gli scenari internazionali della criminalità organizzata. Lineamenti teorici e di ricerca), pubblicato da Laurana Editore (Milano) nella collana “Le parentesi. Saggi contemporanei”, contributi di Thomas Aureliani (Messico: narcotraffico, attori criminali e resistenze civili), Martina Bedetti e Nicolò Dalponte (La ’ndrangheta globale: il caso tedesco), Federica Cabras (La criminalità organizzata nigeriana in Italia. Peculiarità, sviluppi e “generi criminali”), Sarah Mazzenzana (La criminalità russa: nota storica sulle origini contemporanee), Roberto Nicolini (Criminalità organizzata e spazi urbani: il caso brasiliano), Carmela Racioppi (Le organizzazioni criminali balcaniche. Tra storia, guerre e politica), è disponibile in libreria e online a partire da dicembre 2017.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.