Mafie. Origini e sviluppo del fenomeno mafioso

La criminalità organizzata in un testo di Antonella Colonna Vilasi con la Premessa di Ayala e un Intervento di Vitale, edito Dissensi. Il libro sarà presentato, sotto forma di reading teatrale con con alcuni brani letti dall'attore Alex Pascoli, venerdì 16 marzo alle ore 18,00 nella Libreria Feltrinelli all'interno della Galleria Alberto Sordi a Roma.

 mafie

La criminalità organizzata in un testo di Antonella Colonna Vilasi con la Premessa di Ayala e un Intervento di Vitale, edito Dissensi. Il libro sarà presentato, sotto forma di reading teatrale con con alcuni brani letti dall'attore Alex Pascoli, venerdì 16 marzo alle ore 18,00 nella Libreria Feltrinelli all'interno della Galleria Alberto Sordi a Roma.

Comprendere la mafia è possibile? L’affermazione, quasi ossimorica, rappresenta l’obiettivo di "Mafie, origini e sviluppo del fenomeno mafioso". Un saggio che racconta la storia del fenomeno mafioso dalle origini a oggi. Un excursus delle sue tappe fondamentali che, con rigore scientifico ma con approccio divulgativo, si districa nei meandri di quel “mondo” che non ha mai smesso di rappresentare il cancro della nostra società.


Ancora un libro su Cosa nostra. Non è il primo e non sarà l’ultimo. Questo ha il pregio della completezza storica e della profondità dell’analisi. Il lettore si troverà alla fine soddisfatto in ogni sua curiosità sul tema. L’effetto divulgativo, assieme a quello più propriamente scientifico, risulterà particolarmente efficace. Di mafia non si parla mai abbastanza e non se ne scrive mai a sufficienza.
Giuseppe Ayala

Il libro si propone come uno scritto che ricostruisce la nascita, le origini e l’intero percorso storico-sociale che hanno caratterizzato la mafia dal Regno borbonico delle Due Sicilie ai giorni nostri e che hanno contribuito a farla diventare l’organizzazione criminale più potente al mondo. Attraverso un’approfondita e precisa ricerca, Antonella Colonna Vilasi – storica, giurista, internazionalista, criminologa ed esperta in criminalità organizzata – offre al lettore un quadro d’insieme ampio che “costringe” alla riflessione. Significative, a tal proposito, sono le prime pagine del saggio, dove l’autrice sottolinea probabilmente l’aspetto più “dimenticato” della mafia, forse perché troppo lontano nel tempo e  negli obiettivi di coloro che ne fanno oggi parte. In origine, infatti, la mafia, come scrive Vilasi, «era uno strumento extralegale di controllo dei conflitti sociali, un’organizzazione che garantiva al popolo una sorta di giustizia sociale nei territori in cui il potere statuale e quello del signore non arrivavano». La mafia, in definitiva è nata come “un’amica imparziale” del popolo, fungeva da paciere nelle dispute, rendeva giustizia ad eventuali soprusi che il popolo subiva, garantiva il versamento dei contributi ai signori. Un’evoluzione in crescendo che spiega ed espone, con uno stile descrittivo semplice, scorrevole e di facile comprensione, l’evoluzione, l’espansione a macchia d’olio, del potere economico e politico degli uomini di quest’organizzazione.
Vittime di mafia
È questo il “pezzo forte” del volume, introdotto dall’Intervento di Salvo Vitale: alla fedele e scientifica ricostruzione storica delle stragi di mafia, l’Appendice del saggio affianca lo strazio per la perdita di una vita, un uomo, un padre, un marito.  Sentimenti che prendono vita dalle parole di parenti delle vittime intervistati da Colonna Vilasi e riportate in chiusura del saggio. «Avevo solo 10 anni quando mia madre e i miei fratelli sono saltati per aria per un’autobomba […] Lì ho trovato la morte, ho sentito il dolore bruciarmi dentro. Era il 2 aprile del 1985».

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.