“Manuale di danza dell’800. Passi e figure delle danze di società” di Fabio Mòllica

Armonia, bellezza, gestualità raffinate, o energia vitale appartengono di diritto al patrimonio delle danze che ogni popolo ha elaborato in tutte le varianti possibili, da quelle giapponesi alle danze balinesi, dai balli caraibici a quelli brasiliani, dal flamenco alle tarantelle italiane, alle migliaia di danze africane.
Manuale di danza dell’800. Passi e figure delle danze di società rappresenta il primo manuale completo per la comprensione e la realizzazione di passi e figure delle danze di società di tradizione ottocentesca, praticate nel nostro Paese ormai da migliaia di persone.
Il moltiplicarsi di occasioni di ballo “storico” non è dato solo dal desiderio di recupero della memoria di tradizioni specifiche. Come sostiene l’autore, si tratta di guardare sia il lato sociale (la danza di un gruppo che condivide modalità di agire e finalità crea una cultura comune e condivisa nella danza e non solo) sia quello artistico, che consiste nel graduale e lento lavoro di studio degli aspetti tecnici della danza nel processo di “messa in forma” del proprio corpo.
Come l’esperienza insegna, una cultura di danza si fonda sulla relazione continua dell’individuo, della coppia e di un intero gruppo. In fondo sviluppare una cultura sociale della danza è un modo di “fare società”.
Pertanto, grazie allo studio dei manuali dei maestri di ballo dell’Ottocento, si è giunti ad una sistematizzazione che permette di creare un linguaggio coreografico fondato sullo studio del passato, ma che, nello stesso tempo, proietta nel presente e nel futuro una cultura di danza organicamente strutturata.
Il significato di questo tipo di ballo - come peraltro di quasi tutti gli altri - è nelle dinamiche sociali che le danze dell’Ottocento sollecitano, in particolar modo grazie all’attenzione riservata alla coreografia, ai costumi, alle ricostruzioni storiche. Danze che conservano un fascino per l’atmosfera di grazia, eleganza e delicatezza che ballerini e coreografie riescono a creare.
Il libro, illustrato da diagrammi a cura di Simonetta Balsamo, descrive passi e figure per realizzare danze di gruppo e danze di coppia. Nel primo genere rientrano le Quadriglie e le Contraddanze. Nel secondo i Valzer, le Polke, le Mazurke e le danze derivate.
Fabio Mòllica, PhD in Discipline dello Spettacolo, dal 1991 al 2006 ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Nel ’91 ha fondato - e tuttora dirige - la Società di Danza, con l’obiettivo di studiare e diffondere la cultura di danza ottocentesca.
Simonetta Balsamo, docente ordinario di Informatica presso l’Università Ca Foscari di Venezia, è insegnante presso la Royal Scottish Country Dance Society di Edimburgo e dirige vari Circoli della Società di Danza in Italia.
Manuale di danza dell’800. Passi e figure delle danze di società, pubblicato dalla Dino Audino editore nella collana “Le Ricerche”, è disponibile in libreria e online a partire da marzo 2017.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino