Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana

La città meneghina è stata per circa 150 anni la capitale dell'Impero romano d'Occidente ed oggi il visitatore attento può ancora scoprire quel che resta del periodo in cui Milano fu una delle più potenti città del mondo conosciuto e la sua storia si intrecciò con quella di Roma in modo indissolubile. Nella città sono sparsi i resti del palazzo imperiale, delle basiliche paleocristiane, delle mura e delle torri romane a difesa della città, del mausoleo imperiale, del teatro, dell'ippodromo e dell'anfiteatro. L'attuale piazza Duomo, poi, era già il fulcro della vita religiosa cittadina e aveva una particolarità: su di essa sorgevano due cattedrali, con altrettanti battisteri, rivolte l'una verso l'altra.
Insomma, sotto la superficie della Milano odierna scorre una città antica, testimone di una storia gloriosa per larghi tratti dimenticata. ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana' è un testo ricco di foto e mappe, diviso in tre itinerari che svelano come tuttora Milano poggi su fondamenta romane.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week