Nasce L’EURISPES.it, il primo magazine on line di un Istituto di ricerca

L’obiettivo è quello di dare voce - a vari livelli - ad esperti, studiosi, manager, politici, imprenditori, giornalisti ed esponenti della società civile per i quali L’EURISPES.it vuole essere fonte di approfondimento, facendosi promotore dei processi di ripresa del nostro Paese.
«Gli strumenti critici messi a disposizione in spirito di servizio da generazioni di analisti, ricercatori e scienziati - scrive nell’editoriale del primo numero il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara - rimangono troppo spesso chiusi nei cassetti delle scrivanie o sugli scaffali delle librerie, lignee o elettroniche che siano. Come in uno sfasato sistema a cerchi concentrici l’anello della politica gira senza tenere conto di quello della riflessione critica e dell’analisi sociale. “Pensiero e azione” risultano così sostanzialmente slegati, nella diffusa convinzione secondo la quale ricerca, analisi, scienza e conoscenza risulterebbero il vezzo dei pochi che hanno la testa rivolta all’indietro, mentre l’oggi e il futuro si autosvelano da sé, e ogni nuova alba rappresenta il primo giorno dell’umanità. Insomma, una società del day by day».
L’utilizzo del web permetterà ai ricercatori e ai collaboratori dell’Istituto un intervento più immediato in grado di intersecare anche i tempi dell’attualità, con l’obiettivo di produrre analisi e riflessioni valide per le scelte dell’oggi e riportando in superficie i temi trascurati dal dibattito pubblico.
Il magazine si apre con un’intervista a Gian Carlo Caselli sul recupero della legalità per il rilancio dell’economia e l’innalzamento della qualità della vita dei cittadini. Tra i diversi contributi una lettura delle minacce “invisibili”, segnalate dalla relazione del DIS al Parlamento, meno eclatanti ma non meno pericolose della questione del terrorismo internazionale. Una riflessione del Prof. Mikhail G. Nosov sulla questione della Crimea offre uno sguardo diverso sul dibattito interno alla Russia.
Famiglie e impoverimento e rapporto con le Banche è invece il tema dell’intervista a Gianni Bottalico, Presidente delle Acli, il quale ci ricorda che il margine di autonomia delle famiglie, ovvero il tempo che le separa dal baratro della povertà, si è fatto breve e non supera in media i quattro mesi.
Tra i focus, uno dedicato alla Sicurezza, intesa come tutela fondamentale delle variabili di crescita del Paese, e un altro dedicato a Cultura&Turismo, settore esempio del declino, ma anche del possibile rilancio dell’Italia.
Direttore responsabile del magazine è Alberto Baldazzi, giornalista e scrittore, mentre il Direttore editoriale è Alessandro Di Legge, esperto di editoria e relazioni pubbliche. Nel comitato di direzione: Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia alla “Sapienza”, Alberto Mattiacci, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla“Sapienza”, Susy Montante, giornalista pubblicista e Direttore Eurispes.
L’Eurispes.it è dunque un luogo dove confluiscono culture diverse ed eterogenee, aperto alla riflessione e al contributo di tutti coloro che vorranno partecipare al nostro progetto.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura