Neil Landau alla Casa del Cinema

Neil Landau alla Casa del Cinema
Si svolgerà giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 18.30 presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni 1, a Villa Borghese) a Roma l’incontro con Neil Landau, Barbara Petronio e Stefano Sardo.

Scrivere e produrre la nuova serialità televisiva. I tre autori metteranno a confronto il sistema produttivo americano con il sistema produttivo italiano, ponendo in evidenza gli elementi che determinano il successo di una serie tv. 

Lo sviluppo tecnologico ha provocato una rivoluzione nell’offerta e nella fruizione di contenuti televisivi: è il pubblico ad avere sempre più potere e a decidere autonomamente cosa guardare, quando e attraverso quali mezzi.

Lo sceneggiatore è il perno di questo moto rivoluzionario. In uno scenario che richiede alta competitività, sono i contenuti a tenere gli spettatori incollati agli schermi. Servono sceneggiatori preparati, ma anche produttori e direttori di rete che con capacità visionaria ribaltino i modelli televisivi tradizionali e diano spazio alle “storie”, riconoscendone il valore.

L’incontro - ad ingresso libero fino ad esaurimento posti - verrà moderato da Guido Fiandra.

Neil Landau è sceneggiatore, produttore, professore presso la UCLA, nonché autore di Showrunner (Dino Audino editore, Roma 2015).

Barbara Petronio è coautrice di Romanzo Criminale - la serie e di Suburra - la serie, primo prodotto italiano Netflix.

Stefano Sardo è coautore di 1992 e 1993.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.