“Non finito” di Maria Teresa Koraci

“Non finito” di Maria Teresa Koraci
In libreria da giugno 2016 il libro di Maria Teresa Koraci “Non finito” (Edizioni della mano d’oro).

«Scelsi lo stesso, boicottando ogni regola sociale e familiare. Scelsi la pazzia che mi rendeva libera e la libertà che mi avrebbe resa pazza. Un gioco di parole che era la mia vita» (Maria Teresa Koraci, Non finito, Edizioni della mano d’oro, Roma 2016)

«Un lungo flusso di coscienza spesso interrotto da quel presente che, senza sconti, irrompe nei momenti che la mente rivive trasformandoli in ricordi e relegandoli in un tempo ormai passato». Così scrive Vittoria Gravina, a proposito del libro ispirato alla figura della scultrice Camille Claudel (1864-1943) ed al suo legame con lo scultore Auguste Rodin (1840-1917)

Camille Claudel internata per ben trent’anni in un manicomio, da cui non uscirà mai più, incarna nella scrittura icastica della Koraci, qualsiasi donna costretta ad una sofferenza psichica forzata per aver vissuto fuori dalle regole sociali imposte al genere femminile.

Non finito è un soliloquio che coinvolge il lettore a scendere nei meandri della sua anima ed a perdersi dietro alle emozioni irrisolte di tutta una vita.

Maria Teresa Coraci, nata a Calatafimi Segesta (TP), vive da circa vent’anni a Roma. Dopo la scuola di Teatro biennale di Gibellina (TP) ha lavorato come attrice in numerosi spettacoli. Ha concentrato i suoi studi - è laureata in Filosofia e in Scienze dell’Educazione - sul rapporto esistente fra disagio psichico femminile e differenze di genere, teorie femministe e scrittura femminile migrante.

Non finito, ispirato alla vita della scultrice francese Camille Claudel (alla quale sono stati dedicati anche il film di Bruno Nuytte del 1988, interpretato da Isabelle Adjani e Gérard Depardieu, e quello del 2013 di Bruno Dumont, con Juliette Binoche) pubblicato da Edizioni della mano d’oro (Roma) e disponibile in libreria e online da giugno 2016, è il suo primo romanzo.

 

 

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro