Odoya compie dieci anni

Marco De Simoni, Valerio Manieri e Francesca Muratori allo stand di Odoya Marco De Simoni, Valerio Manieri e Francesca Muratori allo stand di Odoya
La casa editrice di Bologna, specializzata in saggistica divulgativa - sia di autori italiani sia di stranieri attraverso collaborazioni con editori internazionali - ha spento dieci candeline.

Da mercoledì 6 a domenica 10 Dicembre 2017 Odoya sarà presente alla fiera dell’editoria indipendente di Roma, “Più Libri più Liberi”. Quest’anno, la settima fiera per il marchio bolognese. Perché tanto movimento? Nel suo decennale, Odoya ha voluto incontrare il maggior numero di lettori possibile per festeggiare insieme a loro.

Marchio nato nel 2007 dall’idea di Marco De Simoni, Odoya è oramai conosciuta per essere la prima casa editrice indipendente di saggistica di stampo divulgativo in Italia. Contenuti coinvolgenti, una seria validazione scientifica e volumi riccamente illustrati contraddistinguono senza eccezioni la produzione di questo marchio. Con De Simoni i due soci da un decennio a questa parte sono stati/sono Valerio Manieri  (direttore amministrativo) e Mauro Cremonini (direttore di produzione).

Il motto del decennale è “Dieci anni di storie”, perché la storia (pirateria, tortura e veleni i temi delle prime “storie di” pubblicate) è il primo (e mai tradito) grande amore della casa editrice. In un secondo momento sono nati i “ritratti” di città (New York e Londra di Mario Maffi; Parigi di Eric Hazan), in seguito le biografie (Bulgakov di Čudakova, Simenon di Assouline, Vivienne Westwood: l’autobiografia scritta a quattro mani con Ian Kellye molte altre). E ancora i libri relativi alla liberazione della sessualità (titoli innovativi come La zoccola etica, manifesto del poliamoreo Storia del Clitoride) e, per finire, le ormai note “guide orienteering alla pop culture” che affrontano argomenti anche differenti e distanti fra loro: dalla letteratura di fantascienza al cinema bellico, passando per la massoneria, i super robot o la cultura vittoriana.

Nel 2012 Odoya ha acquisito la casa editrice di noir Meridiano Zero, ampliandone la produzione e innovando la linea editoriale. Il marchio, nato a Padova nel 1997, viene anch’esso festeggiato nel 2017 - in occasione del suo ventennale - con la pubblicazione del Meridiano: una raccolta dei migliori titoli noir pubblicati nel corso di vent’anni.

Nata in periodo di crisi dell’editoria, Odoya, nel corso di un decennio, è stata in grado di ritagliarsi la propria fetta di mercato all’interno delle librerie italiane. I nuovi volumi in catalogo mirano al rilancio culturale di alcuni temi importanti per il marchio, come l’approfondimento dedicato alle città con la nuova guida di San Francisco di Elena Refraschini, oppure l’ampliamento della nuova sotto-collana dedicata ai classici con il volume di Franco Pezzini, che anticipa di un paio di mesi il bicentenario della pubblicazione del Frankenstein (Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley). Tuttavia sono da poco disponibili anche alcune nuove guide, come quella al Grottesco a cura del sociologo Carlo Bordoni e del docente Alessandro Scarsella, - finalizzate alla definizione di un genere tra volti carnevaleschi, mostruosi, circensi e rablesiani -, oppure la definitiva Guida al cinema bellico di Michele Tetro e Stefano Di Marino (già autori dell’ottimo Guida al cinema western, pubblicato nel 2016), che allieterà gli amanti del genere.

La biografia Odoya del Natale 2017 è dedicata a Rino Gaetano. Matteo Persica ha sviluppato un racconto inedito della vita del cantautore di Gianna (canzone che nel 2018 compirà quarant’anni) a partire dalle numerose interviste al “diretto interessato” ed ai suoi amici e collaboratori. Rino Gaetano. Essenzialmente tu verrà presentato domenica 10 Dicembre 2017 con Domenico Messina, Franco Pontecorvi e Daniele Savelli, che sono stati amici e collaboratori del cantautore.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.