Oltre il confine di Igor Greganti

«Mi ha guardato negli occhi e mi ha tirato fuori il buio» (Igor Greganti, Oltre il confine, Laurana Editore, Milano 2018)
Se all’improvviso ci trovassimo in mezzo a una guerra civile, come riusciremmo a salvarci? È il centro della storia narrata in Oltre il confine, romanzo d’esordio di Igor Greganti. Un libro che è un viaggio avventuroso in un Paese in crisi, immaginato in preda a un conflitto sanguinario fra fazioni, ed un modo di descrivere la dissoluzione di tutti i centri del potere: Stato, Chiesa, banche, industrie, media, Giustizia.
Qualche anno fa, all’inizio della crisi, Giuseppe Manna, vent’anni anni compiuti nel 2000 e un’esperienza da testimone in un processo al Presidente del Consiglio, si sveglia e decide che è tempo di conoscere le ragioni che hanno portato il Paese in una situazione apocalittica. Salva Simone Fronte, ex banchiere, dall’aggressione di un gruppo di piccoli risparmiatori ed incontra Paolo Arco, suo amico da sempre. Nel frattempo, Anita Ramot, seducente terrorista che ha cercato di fare la rivoluzione con i Precari della Guerra, li lascia con in mano una valigetta dal contenuto misterioso e la missione di portarla oltre il confine.
Da quel momento, come in un assurdo road movie, la compagnia - che ha aggregato anche il giornalista deluso Gianni Tristano - passa per una chiesa, una strada percorsa da spalloni, un ospedale da campo, una locanda ed un tribunale. Un percorso a tappe, accompagnato da morti, feriti e nuovi incontri - anche amorosi -, con l’obiettivo di superare il confine con quella valigetta che fa gola a molti.
Oltre il confine racconta la reazione audace alla distruzione di un Paese e di una generazione, quella che per prima ha conosciuto la crisi, ma che mai ha avuto a che fare con una guerra. Nel libro, invece, è costretta ad affrontarne una tremenda, a viverla come se fosse una favola nera.
Igor Greganti è giornalista e si occupa di cronaca giudiziaria a Milano per l’agenzia Ansa. È autore di Polo Nord. La nuova terra dei padrini del Sud, scritto insieme a Fabio Abati pubblicato nel 2008. Oltre il confine rappresenta il suo esordio da romanziere.
Oltre il confine di Igor Greganti, pubblicato da Laurana editore (Milano) nella collana “Rimmel”, è disponibile in libreria e online da marzo 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona