Papi Santi: due brevi monografie da Archivio Riccardi

Due Papi diversi che hanno voluto compiere la loro missione di “vicari di Cristo sulla Terra” così come l’aveva vissuta il Redentore: andare tra la gente a predicare la parola di Dio, essere uomo tra gli uomini. Due papi che hanno vissuto gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e che si sono opposti ai regimi dittatoriali fascista e comunista e che si sono prodigati come pochi nella ricerca della pace. La casa Editrice Armando, in occasione dell’evento,ha pubblicato nella Collana “Fotografici Armando”, a cura di Giovanni Currado, due brevi monografie dedicate ai due pontefici realizzate con fotografie provenienti dall’Archivio Fotografico Riccardi - AGR s.r.l., che conserva oltre un milione di “immagini” realizzate dal 1945 ad oggi dal fotoreporter Carlo Riccardi e dal figlio Maurizio, accompagnate,ognuna, da un testo e da una biografia essenziale del giornalista Vittorio Esposito. Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, è stato il primo Pontefice ad uscire dal Vaticano per “confondersi” con la folla e raggiungere e confortare con la sua parola i bambini malati (nella sua prima “uscita” è andato all’Ospedale del Bambin Gesu), i carcerati e poi, come Vescovo di Roma, la popolazione delle parrocchie romane. E’ stato anche il primo Papa a percorrere in treno, per andare ad Assisi e Loreto, i territori dell’ex Stato Pontificio. E le foto di Carlo Riccardi ne mostrano tutta l’umanità e la paterna disponibilità verso i più deboli e i diseredati che gli hanno meritato anche i titoli di “Papa dei poveri” e di “Parroco del mondo”.
Il volume “San Giovanni XXIII. Il papa buono” (pag. 65, euro 8,00), dopo aver chiarito il perché dell’espressione “Papa buono” con cui è stata definita la sua figura, inquadra storicamente e spiritualmente la sua personalità, dalle vicende biografiche alla carriera ecclesiastica, dalla “rivoluzione” del Concilio Ecumenico Vaticano II, da lui voluto, all’Enciclica “Pacem in Terris”.
Le foto di Maurizio Riccardi, che illustrano il libro “San Giovanni Paolo II. Il papa venuto da lontano” (pag.80, euro 9,00), ritraggono il Papa polacco in alcuni momenti della sua attività pastorale a Roma esprimendone tutto il Suo carisma e sottolineando la “Sua capacità di dare il giusto valore anche ai piccolo gesti, alle piccole cose per rispondere ai bisogni dell’uomo”. Papa Wojtila è stato un “Papa pellegrino”: ha compiuto 170 viaggi per portare in 129 paesi la “Sua” visione di “servizio verso l’uomo, verso la sua promozione, la sua crescita umana, sociale, culturale e religiosa e la difesa dei suoi diritti” e per promuovere la pace e l’incontro, di grande significato ecumenico, tra le grandi religioni e per ricercare l’unità dei cristiani. Dopo aver chiarito l’origine della frase “Papa venuto da lontano”, il libro prosegue con il racconto delle conquiste del pontificato di Papa Wojtila soffermandosi, al di là delle vicende biografiche, sulle Sue opere prima e dopo il pontificato, per concludersi con quello che può definirsi il suo “magistero della sofferenza”, cominciato con l’attentato a Piazza San Pietro e conclusosi con la malattia che lo ha portato alla morte.
Titolo: SAN GIOVANNI PAOLO II - Il Papa venuto da lontano
Autore: Vittorio Esposito - Foto Carlo Riccardi
Formato: 21x21 cm
Pagine: 80;
ISBN: 978-88-6677-715-1
{k2storecart 1561}
Titolo: SAN GIOVANNI XXIII - Il Papa buono
Autore: Vittorio Esposito - Foto Carlo Riccardi
Formato: 21x21 cm
Pagine: 64;
ISBN: 978-88-6677-714-4
{k2storecart 3195}

Lea Ricciardi
Appassionata di vini e affini, e' diplomata sommelier AIS.