Parlando del Metodo mimico. Lezioni inedite trascritte di Orazio Costa

Parlando del Metodo mimico. Lezioni inedite trascritte di Orazio Costa
In libreria da marzo 2022 “Parlando del Metodo mimico. Lezioni inedite trascritte” (Dino Audino editore) di Orazio Costa.

«Vi invito subito a non confondere il termine mimica, che sentirete ripetere spesso, con il problema del mimo. La mime è un codice che realizza spettacoli in un linguaggio puramente gestico. L’attitudine mimica (o istinto mimico) è invece una forza che possediamo di natura, che agisce anche se non vogliamo [...] ma che possiamo conoscere, dirigere e sviluppare per renderla operante nello studio dei molti, per non dire infiniti, aspetti di ciò che vogliamo creare».


Regista, formatore, insegnante, Orazio Costa non ha mai scritto un libro dedicato al suo Metodo. Considerandosi lui stesso allievo del Metodo, per primo, a chi gli chiedeva di scrivere rispondeva che al massimo avrebbe potuto «comporre una poesia alquanto ben fatta». Assume perciò un grande valore Parlando del Metodo mimico, dove il lettore/lettrice, ancora una volta, avrà la possibilità di ascoltare l’insegnamento di Costa dalle sue stesse parole.

Frutto della trascrizione di alcuni seminari e lezioni tenuti/tenute da O. Costa nel corso degli anni, il libro dà a chi lo legge la possibilità di entrare nel laboratorio di quel che è stato il Maestro dei più importanti attori italiani: da Nino Manfredi a Gabriele Lavia e Pierfrancesco Favino, così come Monica Vitti, Gian Maria Volonté e Luigi Lo Cascio (solo per citarne alcuni), ma anche Andrea Camilleri. Un documento originale per entrare nelle pagine di uno fra i più importanti pedagoghi teatrali.

A firmare la prefazione il professor Gilberto Scaramuzzo, pedagogista e docente presso l’Università Roma Tre.

Orazio Costa, con oltre centocinquanta regie, è stato, insieme a Giorgio Strehler e Luchino Visconti, uno fra i maestri della regia critica. Ideatore dell’unico Metodo italiano per l’attore - internazionalmente riconosciuto - ha formato i maggiori esponenti del cinema e del teatro italiano del Novecento. Per oltre trent’anni docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e per molti anni al Centro Sperimentale di Cinematografia ed al Conservatorio di Santa Cecilia, il suo Metodo è ancora insegnato in numerose realtà, non solo teatrali.

Alessandra Niccolini, allieva e collaboratrice di Orazio Costa per circa vent’anni, è stata docente di Metodo mimico per il Centro di Avviamento all’Espressione di Firenze (dal 1983 al 1985 e poi dal 1989 al 1992), la Scuola di Espressione e Interpretazione Scenica di Bari (1985-88), l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma (1992-2004), la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore di San Miniato (1997-2006) ed il Teatro della Pergola di Firenze (2015-19).

 

Parlando del Metodo mimico. Lezioni inedite trascritte di Orazio Costa - a cura di Alessandra Niccolini; prefazione: Gilberto Scaramuzzo; postfazione: Luigi Lo Cascio -, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Voci e volti dello spettacolo”, è disponibile in libreria ed online da marzo 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.