Perverso e paranoico. Scritti 1927-1933

l'indimenticabile sequenza realizzata da Salvador Dalì per "Io ti salverò" di Alfred Hitchcock l'indimenticabile sequenza realizzata da Salvador Dalì per "Io ti salverò" di Alfred Hitchcock
In libreria a partire da giovedì 19 ottobre 2017 “Perverso e paranoico. Scritti 1927-1933” (il Saggiatore) di Salvador Dalì.

Nell’universo artistico di Salvador Dalí ogni rigida distinzione intellettuale, ogni comoda categoria pratica, perfino il più ovvio- almeno in apparenza - rapporto di causa-effetto, sembrano implodere e dichiararsi «altro» da sé. Perverso e paranoico riporta in libreria i testi che il grande artista catalano scrisse negli anni Trenta, ovvero quelli più decisivi per la definizione della sua poetica surrealista e per la sua maturazione artistica. Il risultato finale è l’autoritratto della più grande «mente immaginativa del secolo scorso», che illumina di luce nuova le sue opere, ma anche il suo pensiero sul rapporto fra arte e politica, sul sesso e sulla religione, sulla scienza e sulla psicoanalisi, l’amicizia con Luis Buñuel (1900-1983) - con il quale lavorò per Un chien andalou (1928), suo esordio alla regia - e Federico García Lorca (1898-1936), il tormentato sodalizio artistico con i surrealisti e la sua grande passione per la fotografia e per il cinema.

L’ossessione, il sogno, il delirio: l’irrazionalismo è il più fertile fattore espressivo e creativo, grazie al metodo paranoico-critico, vera e propria chiave di volta del percorso artistico di Salvador Dalí. L’inorganico si trasferisce improvvisamente nell’organico, mentre Sigmund Freud (1856-1939) ed Albert Einstein (1879-1955) vengono considerati come degni successori di maghi e alchimisti, per aver dimostrato - ognuno a modo suo - che la materia e instabile. Ci voleva un «genio» - che Dalí identifica con se stesso - per portare a termine l’aspirazione alchemica prima: mostrare come, proprio attraverso una radicale trasmutazione della materia, sia possibile perseguire e raggiungere un analogo cambiamento di coscienza: una «estasi», ovvero uno stato in cui «ogni giudizio cambia in modo sensazionale». L’unico stato da cui può sgorgare l’arte.

Pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta e sceneggiatore, Salvador Dalí (1904-1989) può esser senz'altro considerato come una fra le figure più eclettiche del Novecento. Fra le sue numerose creazioni impossibile non ricordare l'onirica sequenza di Spellbound (Io ti salverò - 1945), diretto da Alfred Hitchcock tratto dal libro di Francis Beeding (anch’esso pubblicato da il Saggiatore, così come Rebecca di Daphne du Maurier, Psycho di Robert Bloch e Marnie di Winston Graham - libri da cui, rispettivamente nel 1940, 1960 e 1964,  furono tratti gli omonimi, celeberrimi film diretti da Alfred Hitchcock - ed il longseller Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut)  ed interpretato da Ingrid Bergman, Gregory Peck, Leo G. Carroll e Michail Cechov.

Perverso e paranoico. Scritti 1927-1933, pubblicato da il Saggiatore (Milano) nella collana “La Cultura”, traduzione di Moreno Manghi e Laura Xella, è disponibile in libreria e online a partire da ottobre 2017.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.