Pessime idee: nasce una nuova casa editrice di narrativa italiana e straniera

«Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia» (Erasmo da Rotterdam)
L’apertura di una nuova casa editrice è già una notizia. Se poi quella casa editrice nasce nel periodo di grave crisi del mondo del libro - anche escludendo il lungo periodo di emergenza sanitaria connessa al Covid-19 -, ecco allora sorgere il presentimento che sia una pessima idea. E dunque, un po’ per scaramanzia e con una buona dose di autoironia, perché non chiamare il neonato progetto editoriale proprio “Pessime idee”?
Prima ancora dell’emergenza sanitaria, Sara del Sordo e Loris Dall’Acqua hanno scommesso sulla potenza della letteratura di qualità e sulla necessità di riscoprire messaggi positivi. E, in barba all’aggravarsi della crisi legata al mondo del libro, hanno proseguito nel loro intento, dando il via alla nuova iniziativa editoriale.
I primi due romanzi saranno già in libreria a fine giugno. Oltre a libri di puro intrattenimento, il catalogo di “Pessime idee” si arricchirà di storie vere di riscatto personale. Non importa se di narrativa italiana o straniera; non importa da quale bacino culturale o la quale epoca storica le voci narranti proverranno: la buona letteratura non conosce confini e non ammette “distanziamenti”. La “conditio sine qua non” per la scelta è solo nel fatto che siano opere di indubbio valore e che affrontino la rinascita.
Quella rinascita voluta strenuamente in situazioni di drammatica difficoltà, come nel caso del protagonista di The last convict (titolo italiano: L’ultimo detenuto) di Anthony Hill, il primo libro in traduzione per la casa editrice, in uscita a settembre 2020. Il romanzo storico del pluripremiato scrittore australiano racconta le esperienze di Samuel Speed, l’ultimo galeotto deportato - nel 1866 - nella colonia australiana dalla Gran Bretagna.
O come nel caso del protagonista di Romance in Marseille (titolo italiano: Romantica Marsiglia; traduzione dall’inglese: Anna Mioni) di Claude McKay, in uscita a ottobre 2020. Ispirato ad una storia vera, racconta la vita di Nelson Simeon Dede, un nigeriano che negli anni Venti viveva nella comunità dei marinai e scaricatori di porto.
Oltre alla narrativa straniera, nel catalogo di “Pessime idee” verrà dato spazio anche agli autori italiani, esordienti o già affermati che siano. Le due uscite di narrativa italiana sono previste per fine giugno 2020:
Nero Ferrarese di Lorenzo Mazzoni, è un noir con il già noto ispettore-anarchico Pietro Malatesta.
Amor proprio è l’opera prima di Lucrezia Bottiglieri, un delicato romanzo sul rapporto genitoriale.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino