Pier Paolo Pasolini. Sulle barricate dell'anima di Patrizia Salvatori alla Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto

Pier Paolo Pasolini. Sulle barricate dell'anima di Patrizia Salvatori alla Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto
Verrà presentato giovedì 5 marzo 2020 alle ore 18 alla Biblioteca Goffredo Mameli - via del Pigneto 22 - a Roma il libro di Patrizia Salvatori “Pier Paolo Pasolini. Sulle barricate dell’anima” (Edizioni Alphaville Cineclub-Roma). Con l’autrice interverrà la curatrice Liliana Cantatore. Letture a cura di Rosario Tronnolone.

«È facile parlare di un uomo come Pasolini, perennemente vissuto sulle barricate dell'anima. Ed è facile anche lasciarsi andare...» (Patrizia Salvatori, Pier Paolo Pasolini. Sulle barricate dell’anima, a cura di Liliana Cantatore, Edizioni Alphaville Cineclub-Roma, 2020)

Giovedì 5 marzo, presso la Biblioteca “Goffredo Mameli” presentazione di un libro di Patrizia Salvatori sul grande scrittore, saggista, giornalista, regista, sceneggiatore ed intellettuale friulano.

Nel giorno dell'anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 -, Ostia, 2 novembre 1975) verrà presentato il libro di Patrizia Salvatori Pierpaolo Pasolini. Sulle barricate dell'anima. Il saggio nasce dalle lezioni di cinema condotte dall’autrice e propone un percorso ragionato e documentato della filmografia del grande intellettuale, arricchito da racconti inediti, ispirati alla figura di Pasolini medesimo.

Nel corso dell’incontro verranno proiettate alcune sequenze tratte da mediometraggi girati dallo stesso Pasolini.

Pier Paolo Pasolini. Sulle barricate dell’anima di Patrizia Salvatori, a cura di Liliana Cantatore, pubblicato da Edizioni Alphaville Cineclub-Roma, e che verrà presentato alla Biblioteca “Goffredo Mameli” giovedì 5 marzo, è disponibile in libreria e online da marzo 2020.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.