Premio “Euromediterraneo 2015” assegnato ad Elementi, il periodico del GSE

“Elementi”, hauseorgan del Gruppo GSE - Gestore dei Servizi Energetici, guidato dal Presidente e Ad Francesco Sperandini, ha ricevuto il Premio Internazionale “Euromediterraneo 2015”, promosso da Confindustria Assafrica & Mediterraneo e dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale, con la motivazione: “Il format ‘Elementi’ nella sua ultima versione dimostra come uno strumento di comunicazione rivolto alla community interna ed esterna del mondo energetico possa evolversi in una best practice assoluta, assumendo una veste grafica e una strutturazione iconografica e contenutistica convincente ed efficace, interpretando oggi più di ieri i canoni della comunicazione redazionale del futuro”.
La giuria del Premio ha riconosciuto la rivista del GSE - la società pubblica che promuove e incentiva le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica - una delle migliori “buone pratiche” a livello internazionale, capace di comunicare al meglio a Istituzioni e cittadini consumatori.
Dal 2001 “Elementi”, diretto da Romolo Paradiso (il periodico è consultabile anche sul sito on line www.gse.it), da voce ai rappresentanti dei Governi e delle Istituzioni, ai componenti delle Commissioni parlamentari, ai vertici delle più importanti aziende del settore energetico, nonché ai rappresentanti dei consumatori, senza dimenticare di dare spazio all’innovazione e alla ricerca. Nei suoi primi 35 numeri, inoltre, “Elementi” ha sempre cercato di favorire un dibattito costruttivo attorno alle tematiche energetiche più importanti, pur mantenendo una linea editoriale di assoluta neutralità rispetto ai temi trattati, coinvolgendo economisti, docenti universitari e le più rappresentative professionalità del settore energetico in generale e elettrico in particolare.
Il prestigioso riconoscimento è stato ritirato a Roma, nella sala delle Conferenze dell’Associazione Stampa Estera in Italia, da Romolo Paradiso al termine del Forum “Next Europa, next Med, next communication tool”, moderato dalla giornalista Karima Moual, al quale hanno partecipato, Tobias Piller, Presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, Pier Carlo Sommo, Segretario Generale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Pier Luigi d’Agata, Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Naceur Mestiri, Ambasciatore di Tunisia in Italia, Zied Lahbib, Direttore Ufficio FIPA Tunisia a Milano, Luciana Borsatti, corrispondente ANSA in Iran (in collegamento video da Teheran), Giovanni Rodia, Responsabile progetti speciali e comunicazione Agenzia ICE e Roberto Napoletano, Direttore “Il Sole 24 Ore”.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica